Musica, arte, workshop e laboratori: alle ex scuderie ducali torna il ‘Ripartire Festival’

19 marzo 2022 | 14:36
Share0
Musica, arte, workshop e laboratori: alle ex scuderie ducali torna il ‘Ripartire Festival’
Musica, arte, workshop e laboratori: alle ex scuderie ducali torna il ‘Ripartire Festival’
Musica, arte, workshop e laboratori: alle ex scuderie ducali torna il ‘Ripartire Festival’
Musica, arte, workshop e laboratori: alle ex scuderie ducali torna il ‘Ripartire Festival’

Appuntamento l’8 e il 9 aprile in piazza San Romano e per la Festa della Liberazione in piazza San Francesco con il concerto dell’ex finalista di X Factor, gIANMARIA

Musica, concerti, workshop artistici e presentazioni di libri, in uno dei luoghi più suggestivi di Lucca, finalmente restituito alla città: le ex scuderie ducali di piazza San Romano, note anche come l’ex museo del fumetto. Sarà questa la cornice del Ripartire Festival 2022, che inaugurerà la primavera con appuntamenti e concerti dal vivo fra cui l’esibizione del finalista di X Factor Gian Maria in piazza San Francesco. Tanti eventi, uniti da un unico filo conduttore: i giovani.

Proprio a loro saranno dedicate le giornate di venerdì e sabato 8 e 9 aprile, con una serie di attività che li vedranno protagonisti assoluti della ripartenza dopo la pandemia e parte attiva del dibattito cittadino.

A partire dalla mattina, fra le 8,30 e le 13 con i laboratori nell’ambito di Benessere a Scuola – Mafalda, un progetto di peer tutoring, attivo nelle scuole superiori della provincia che ha l’obiettivo di promuovere il benessere in ambito scolastico, in collaborazione con gli istituti scolastici superiori della piana di Lucca e con l’Unità operativa di educazione e promozione alla salute area nord dell’Usl Toscana nord ovest.

Anche nel pomeriggio tanti workshop per bambini e ragazzi riempiranno i locali delle ex scuderie, grazie alla collaborazione con associazioni, cooperative e realtà del territorio per affrontare attraverso l’arte tante tematiche attuali. Dai diritti delle donne dalla cittadinanza attiva, dal protagonismo giovanile ai mestieri dello sport. E ancora, educazione all’uso corretto del preservativo, improvvisazione teatrale, lettura ad alta voce, danza, fotografia, videomaking e la sera tanta musica dal vivo.

Musica di note band locali e cantanti vincitori del contest musicale di Ripartire Festival, fra cui i Ventre e i B.K, Tommaso Baldacci e Rugo Francesco, che insieme agli Afroquiesa e i Fantastici Uomini Lampo saliranno sul palco delle ex scuderie ducali fra venerdì e sabato 8 e 9 aprile.

Ospite d’eccezione l’ex finalista di X Factor 2021 Gian Maria, che per lunedì 25 aprile riempirà la piazza di San Francesco con il suo primo live dopo il reality, per poi ripartire alla volta dell’Italia.

“Mai come ora c’è bisogno di ripartire – afferma il consigliere con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci – Ripartire dopo 2 anni di pandemia e in questo momento drammatico di guerra, per ribadire la necessità di sottolineare e difendere il diritto di essere giovani”.

“Lo faremo alle ex scuderie di San Romano, con il progetto Mafalda dell’Usl che è parte integrante del festival, lo faremo nel pomeriggio con tanti workshop, presentazioni di libri e la sera con la musica. Il 25 aprile – prosegue Bianucci – organizziamo un grande concerto grazie alla partecipazione di tutti i commercianti di Piazza San Francesco, che ringrazio”.

“Ringrazio anche le tante collaborazioni diffuse, fra cui quella con la Fondazione Cassa di Risparmio, Lucca Crea, e le tante categorie che si sono mobilitate per costruire questo festival. Un festival dalle tante anime e realtà, che saranno protagoniste. Ma i protagonisti assoluti rimarranno i giovani”.

“E’ un evento che darà spazio ai ragazzi, alla musica, al videomaking – si associa David Martinelli, fra gli organizzatori del festival – In una parola, alla possibilità dei giovani di esprimersi attraverso la propria arte”.

I giovani sono parte attiva della nostra società, per questo la fondazione sostiene il Ripartire Festival con piacere – dice Silvia Del Carlo, vicepresidente della fondazione Banca del Monte di Lucca – Dopo due anni di pandemia è importante puntare su politiche giovanili che promuovano possibilità e autocoscienza, per creare futuri adulti consapevoli”.

Sostenere autocoscienza, sviluppo sociale, culturale ed economico, è l’obiettivo condiviso anche da Valeria Massei, responsabile dell’unità operativa educazione e promozione della salute area nord dell’Usl Toscana nord ovest: “Il Ripartire Festival – spiega la dottoressa – offre l’opportunità di sensibilizzare i giovani al dibattito su temi sociali e di incontrare i rappresentanti delle istituzioni, avvicinandoli, in qualche modo, a questi luoghi. E ben si inserisce nell’ambito di un progetto pluriennale, attivo dal 2009, denominato Benessere a scuola – Mafalda che si svolge in collaborazione tra la nostra unità operativa e tutte le scuole secondarie di secondo grado della Piana di Lucca. Un percorso a sistema, che ogni anno scolastico si avvia automaticamente, coinvolgendo centinaia di giovani studenti ed insegnanti, con l’obiettivo di promuovere il benessere a scuola e il protagonismo giovanile”.

“Tessere i legami fra i giovani e le vecchie generazioni attraverso i diversi linguaggi dell’arte è l’obiettivo di Lucca Crea” spiega la sua presidente Francesca Fazzi, che con la sua società ha collaborato alla realizzazione di Ripartire Festival e sarà presente nella giuria dei vari contest artistici dedicati ai ragazzi.

Ai ragazzi si rivolge infine il commerciante Stefano di Piazza San Francesco, che ringrazia l’amministrazione per lo spazio destinato al concerto della Liberazione. “Siamo contenti di ospitare il Ripartire Festival il 25 aprile, con cui si spera di ripartire dopo la pandemia. Anche noi ci sentiamo una piazza giovane, dove sono aperte tante nuove attività: perciò siamo contenti di poter ospitare i ragazzi”.

Il programma

Al mattino, dalle 8,30 alle 13, in collaborazione con gli istituti scolastici superiori della Piana di Lucca e con l’Unità operativa di educazione e promozione alla salute area nord dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, si svolgeranno attività di laboratorio nell’ambito del progetto Benessere a Scuola – Mafalda, un progetto di peer tutoring, attivo nelle scuole superiori della provincia, che ha l’obiettivo di promuovere il benessere in ambito scolastico.

Il pomeriggio, invece, dalle 14,30 alle 18, ci sarà spazio per i ragazzi del progetto tutorship Crescere insieme di Lucca e tutorship di Capannori e One to One del liceo Vallisneri. Tutti i ragazzi e le ragazze potranno partecipare liberamente a una serie di workshop realizzati dalle associazioni del territorio: sarà possibile così cimentarsi nel teatro, nella danza, nel fumetto, nel collage e nel riuso, fra l’altro.

Alle 18,30 di ciascuna giornata saranno presentati due libri: sabato in particolare sarà presentato Stirpe e vergogna di Michela Marzano. La sera, a partire dalle 21, spazio alla musica con le 6 band che sono state scelte fra le oltre 20 che hanno risposto all’avviso lanciato nei giorni scorsi dal Comune: ognuna delle due serate si sfideranno tre gruppi (o singoli cantanti) fra cui saranno scelti i finalisti. Nel corso delle stesse serate saranno presentati anche i lavori dei finalisti degli altri contest artistici: foto, video, fumetti e racconti brevi. E ancora le due serate vedranno come ospiti due gruppi musicali lucchesi: l’8 aprile ci saranno gli AfroQuiesa Orchestra e il 9 i Fantastici Uomini Lampo.

Ai pomeriggi e alle serate del festival si potrà accedere liberamente, fino a esaurimento posti: per i workshop del pomeriggio servirà la prenotazione. Il festival è organizzato dal Comune di Lucca in collaborazione con le altre amministrazioni comunali della Piana, con l’azienda Usl Toscana nord ovest e alcuni istituti scolastici superiori della Piana. Hanno contribuito alla manifestazione Lucca Crea, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca e Confcommercio di Lucca e Massa Carrara.

Queste le associazioni che hanno collaborato alla seconda edizione di Ripartire Festival: cooperativa Odissea, associazione Acca Lucca Odv, Amany Nyayo, Artespressa, Experia, associazione culturale Fantasy Real Dreams, Lillero – Il vero mercato del baratto, Per-Corso: Agenzia Formativa, Shared Office For the Arts (Sofa) Terra di tutti Vivavoce Aps, Asl Art&Danza Arabesque, La città delle donne Odv, Odv Bi-Done, Ascolta la mia voce Odv, Aics Comitato Provinciale Lucca Apd, Edocr (Caritas) Onlus, Unione Nazionale Veterani Sport Lucca, Odv Avis Lucca, CtcDire, Admo Lucca, Centro Nazionale Volontariato, Giovani di Croce Rossa Italiana, Cooperativa Zefiro, Biblioteca Agorà Lucca, Onda Espressiva, Immagina Odb, Associazione Teatrale Guarnieri-Ctg-Lucca gruppo Giovani, Coni, Grossomodo, Daccapo Sistema di Riuso Solidale, Progetto Policoro, Quindi Sartoria.