‘Nel paesaggio dell’arte’, iniziati gli incontri sull’arte contemporanea nelle scuole

La presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini ha illustrato il programma che si svilupperà da marzo a giugno
È iniziato martedì scorso (15 marzo) il ciclo di incontri riservato alle scuole Nel paesaggio dell’arte a cura di Sentiment of Beauty odv, nella sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara del complesso monumentale di San Micheletto a Lucca.


Il primo incontro è stato introdotto dalla presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini che ha illustrato il programma che si svilupperà da marzo a giugno e parlato dell’importanza dell’arte contemporanea nelle scuole e della partecipazione degli artisti che con i loro sguardi poliedrici accompagneranno gli studenti in un percorso di osservazione e creazione, così come degli studiosi che presenteranno momenti della storia dell’arte descrivendo ambienti e opere esemplari, invitando gli studenti ritrovare un sentimento di bellezza e partecipazione al paesaggio, naturale, urbano, interiore e culturale.

Nel paesaggio dell’arte coinvolge artisti e personaggi del mondo dell’arte. Artisti riconosciuti a livello internazionale e personalità influenti nel panorama culturale, artistico e istituzionale italiano, guidano gli studenti durante le lezioni e i laboratori, rendendo l’arte viva ai loro occhi.
I prossimi incontri del mese di marzo vedranno come protagonisti l’artista e docente Andrea Granchi, accompagnato dal fotografo Carlo Cantini, e la storica dell’arte Cristina Acidini, accademico ordinario e presidente dell’Accademia delle arti del disegno di Firenze.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi; in collaborazione con Miur, Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Anisa per l’educazione all’arte, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti; con la partecipazione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca e Fondazione Italia patria della bellezza.