Lucca Comics and Games a Falconara per la prima preselezione dell’Anime vocal contest

23 marzo 2022 | 13:41
Share0
Lucca Comics and Games a Falconara per la prima preselezione dell’Anime vocal contest
Lucca Comics and Games a Falconara per la prima preselezione dell’Anime vocal contest
Lucca Comics and Games a Falconara per la prima preselezione dell’Anime vocal contest

Torna anche quest’anno il concorso canoro dedicato ai cartoni animati giapponesi

Dopo la partecipazione alla fiera del libro per ragazzi di Bologna, per il Lucca Comics and Games è la volta di Falcomics, la mostra mercato del fumetto che si svolgerà a Falconara dal 13 al 15 maggio, che ospiterà una delle tappe dell’Anime Vocal Contest selection tour e la mostra Futuro Anteriore – Oilrobotsdi Fabrizio Spadini.

Dopo il successo dell’ultima edizione, quest’anno la gara prevede due percorsi di preselezione: il primo tramite le tappe del Selection Tour, in cui il vincitore del primo premio accederà di diritto alla finalissima che si terrà a Lucca Comics and Games 2022; il secondo tramite la tradizionale iscrizione online prima del festival. Una delle tappe, quindi, sarà Falconara, nell’ambito di Falcomics.

Organizzato dall’associazione Red Phoenix con la direzione artistica di Dj-V, l’Anime Vocal Contest mette in palio per il vincitore dell’edizione 2022 la produzione di un brano fantasy pop con DJ-V, che sarà pubblicato con l’etichetta discografica Latlantide e che sarà promosso su oltre 150 radio tra cui le storiche emittenti Supersix e Iunior Tv. Il bando ufficiale per la prima preselezione, che si terrà all’interno della tappa di Falcomics, uscirà all’inizio di aprile sui siti luccacomicsandgames.com e redphoenix.it, dove saranno comunicati anche i luoghi che ospiteranno le successive preselezioni.

A partire dal 13 maggio e fino al 23 maggio sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Futuro Anteriore – Oilrobots di Fabrizio Spadini, pittore contemporaneo che interpreta le icone dell’animazione e del cinema del 20esimo secolo che hanno contribuito a disegnare l’idea di futuro (inaugurazione alle 16 del 13 maggio). La mostra, presentata durante Lucca Comics & Games 2016, si compone di opere pittoriche e grafiche: tele, tavole, disegni, che celebrano un connubio tra il linguaggio pittorico del realismo ottocentesco, in particolare dei Macchiaioli toscani, ed elementi dell’immaginario giapponese dei cartoni animati, soprattutto le serie degli anni ‘70 e primi anni ’80 (con un’attenzione particolare alle serie animate mecha).