‘Dell’anima non mi importa’, all’Agorà la presentazione del nuovo libro di Giorgio Montefoschi

A moderare l’incontro Paolo Vanelli. L’incontro fa parte del ciclo di iniziative promosse dal Premio dei Lettori di Lucca
Domani (25 marzo) alle 17,30 nell’auditorium Agorà in Piazza dei Servi, Giorgio Montefoschi presenterà il suo romanzo Dell’anima non mi importa.
A moderare l’incontro Paolo Vanelli. L’incontro fa parte del ciclo di iniziative promosse dal Premio dei lettori di Lucca, che festeggia ormai quasi quarant’anni di attività sul territorio. I prossimi appuntamenti si terranno nel corso di Lucca in Mente il Festival Letterario realizzato dalla Fondazione Brf onlus con la direzione artistica di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni.
Il libro
Enrico e Carla Rubbiani sono una coppia felice e affiatata tanto da far dimenticare i vent’anni d’età che li dividono e hanno una figlia, Maddalena, che entrambi adorano. La loro vita familiare nella casa dei Parioli, fatta di cene e ricorrenze passate con gli amici, passeggiate, vacanze a Sabaudia e concerti a Santa Cecilia, sembra perfetta, almeno finché Enrico non è colpito da una crisi cardiaca che lo costringe a un breve ricovero in clinica. Il suo ritorno a casa innesca qualcosa d’inaspettato, la noia e la ripetitività della vita di coppia diventano un peso per Enrico che cerca in una storia con una collega una via di fuga alla monotonia del matrimonio. L’equilibrio della relazione tra Carla ed Enrico e la famiglia che formavano sembrano essersi definitivamente spezzati ma, forse, c’è ancora il tempo per tornare a essere quelli di prima. Un romanzo sulla forza del corpo e del desiderio in cui la scrittura attenta e precisa di Giorgio Montefoschi porta il lettore fin dentro la vita, le gioie, i dubbi e le difficoltà di una famiglia come tante, racchiusa in una normalità borghese che nasconde molte più sfaccettature e oscurità di quelle che appaiono all’esterno.
L’autore
Giorgio Montefoschi è nato a Roma. Tra le sue numerose opere ricordiamo La casa del padre (1994, premio Strega), Il segreto dell’estrema felicità (2001), La sposa (2003), Lo sguardo del cacciatore (2003), L’idea di perderti (2006), Le due ragazze con gli occhi verdi (2009), Eva (2011), La fragile bellezza del giorno (2014), Il volto nascosto (1991, 2015), Il corpo (2017) e Desiderio (La nave di Teseo, 2020). La nave di Teseo ha ripubblicato il suo romanzo d’esordio Ginevra (1974, 2019), Il Museo Africano (1976, 2019), L’amore borghese (1978, 2020), La felicità coniugale (1982, 2021) e La terza donna (1982, 2021).