Mostre mercato, musica e visite guidate: al via il Capodanno Fiorentino 2022

24 marzo 2022 | 15:45
Share0
Mostre mercato, musica e visite guidate: al via il Capodanno Fiorentino 2022

Appuntamento da domani (venerdì 25 marzo) a questa domenica (27 marzo) in piazza Santa Maria Novella

Itinerari inediti, presentazione di libri, mercato artigiano, letture e la creazione in diretta di un fiorino celebrativo. Così Confartigianato imprese Firenze e Confesercenti Firenze, in collaborazione con Unicoop Firenze e Firenze smart, festeggiano il capodanno fiorentino: 3 giorni di iniziative, da domani (venerdì 25 marzo) a questa domenica (27 marzo), per ricordare la festività ufficiale del Comune di Firenze che si celebra il 25 marzo di ogni anno (fino al 1750, per Firenze, l’anno civile cominciava il 25 marzo, festa dell’Annunciazione, anche se il calendario gregoriano, entrato in vigore nel 1582, stabiliva l’inizio dell’anno all’1 gennaio).

L’appuntamento è da domani (25 marzo) a questa domenica (27 marzo), dalle 9,30 alle 19,30 in piazza Santa Maria Novella, dove sarà allestito un mercato, con l’esposizione di circa 30 operatori del settore dell’artigianato, dell’artigianato artistico fiorentino ed eccellenze agroalimentari, dove sarà possibile degustare i migliori prodotti della tradizione gastronomica italiana. Sarà inoltre presente Unicoop Firenze con un proprio spazio di esposizione e vendita pura sempre di eccellenze agroalimentari. A suggellare la festa, il maestro artigiano Paolo Penko conierà uno speciale fiorino di fronte al pubblico domani (venerdì 25 marzo) alle 16 in piazza Santa Maria Novella.

“Il capodanno fiorentino celebra le tradizioni della nostra città e il suo patrimonio artistico e culturale: non potevano mancare quindi le eccellenze artigiane, che ne raccontano l’identità più autentica – commenta il presidente di Confartigianato imprese Firenze Alessandro Sorani – Ma accanto alla mostra mercato abbiamo pensato a un cartellone di iniziative, in vari luoghi urbani, per permettere ai cittadini e ai turisti di tutte le età di conoscere più a fondo Firenze, soprattutto quegli aspetti e quelle realtà più insolite e curiose”.

“Cultura, commercio e artigianato rappresentano un valore inestimabile per la nostra città, ed è questo nostro patrimonio di tradizioni che vogliamo valorizzare con il capodanno fiorentino – afferma Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti Firenze – Queste realtà commerciali non hanno solo un valore economico, ma contribuiscono anche in modo decisivo all’identità e qualità del territorio. Per quest’iniziativa abbiamo previsto una mostra mercato in una delle piazze più belle della città, ma non solo. Visite guidate alla scoperta di luoghi insoliti della città, letture e presentazioni di libri, musica e cultura; eventi da vivere e scoprire”.

“Partecipiamo con convinzione a questa manifestazione che mette al centro tradizione e saper fare toscano e rinsalda un legame, quello con il territorio, che è parte integrante del nostro essere cooperativa di consumatori – fanno sapere da Unicoop Firenze – saremo felici di incontrare i cittadini in uno spazio diverso dal punto vendita e di far loro assaggiare uno spaccato di quanto di meglio c’è nel panorama gastronomico del nostro paese”.

Il programma

Domani (venerdì 25 marzo) alle 15 visite guidate Le Cascine tra curiosità storie e mercati (per prenotarsi scrivere a antonella_bulgarini@virgilio.it), alle 15,30 itinerario nelle botteghe di Firenze Passeggiando nella Firenze più preziosa (per prenotarsi scrivere a pmariafrancesca@yahoo.it), alle 16 inaugurazione con le autorità cittadine, alle 17,30 presentazione del libro Noi Scarpelli Una storia a Firenze alla Scarpelli Mosaici in via Ricasoli 59/r (prenotazioni al link https://bit.ly/36gado3) con Lucia Lunghini e Raffaele Palumbo. Alle 18,30 alla Firenze smart verranno accese le luci della città per i vertici di Confartigianato e Confesercenti.

Questo sabato (26 marzo) alle 10 visite guidate Da San Lorenzo a S. Ambrogio: Firenze capitale e i suoi cambiamenti urbanistici (per prenotarsi scrivere a sara.gazzeri@gmail.com), alle 11 letture a cura di Firenze Books nelle librerie indipendenti Florida, Leggermente, Farollo e Falpalà, Alfani e Marabuk, alle 15 itinerario nelle botteghe dal titolo Firenze tra pietre e burattini (per prenotarsi scrivere a tiziana.firenze25@gmail.com). Alle 17 l’attrice Gaia Nanni leggerà l’artigianato e il commercio in piazza Santa Maria Novella. Alle 18,30 alla Firenze smart i cittadini (massimo 15 posti) potranno assistere all’accensione delle luci della città.

Questa domenica (27 marzo) dalle 16 alle 18 la musicista Luana Primavera si esibirà in canzoni della tradizione fiorentina e non solo a cura dell’associazione Arti e Mercati.

Per tutti i giorni della manifestazione nelle librerie dell’area Unesco della città ci saranno letture fiorentine.

Qui tutto il programma della manifestazione.