Elly Schlein e Michela Marzano ospiti del Ripartire Festival

31 marzo 2022 | 12:45
Share0
Elly Schlein e Michela Marzano ospiti del Ripartire Festival
Elly Schlein e Michela Marzano ospiti del Ripartire Festival
Elly Schlein e Michela Marzano ospiti del Ripartire Festival

Primo appuntamento venerdì 8 aprile nell’auditorium San Romano

Saranno Elly Schlein e Michela Marzano le due ospiti di Ripartire Festival-il diritto di essere giovani, in programma l’8 e il 9 aprile.

Le due autrici, individuate direttamente dai giovani che hanno coorganizzato questa seconda edizione del festival, presenteranno infatti i loro libri nello spazio dedicato, all’auditorium di piazza San Romano. Si comincerà venerdì (8 aprile) alle 18 con Elly Schlein, politica italiana molto attiva in ambito dei diritti e dell’ambiente, vicepresidente della regione Emilia Romagna dal 2020 che presenterà La nostra parte, un libro che tratta di temi come la redistribuzione delle ricchezze, del sapere, del potere, di conversione ecologica, di dignità del lavoro e superamento del patriarcato.

L’autrice prova a ricostruire il filo che unisce queste sfide intrecciate in una visione che manca alla politica, ma si fa sempre più largo nelle mobilitazioni delle nuove generazioni e nella società. Presenteranno Daniele Bianucci, consigliere delegato politiche giovanili del Comune di Lucca e Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori. Schlein sarà intervistata dai giovani Bianca Angeli, Leonardo Bianchi, Francesco Cerasomma, Valentina Ghimenti, Alessandro Rosati, Jessica Quilici.

Sabato (9 aprile) alle 18,30 Michela Marzano (scrittrice, filosofa, editorialista de La Repubblica e de La Stampa), presenterà il suo Stirpe e vergogna, un testo che si colloca a metà fra romanzo e memoir dove la protagonista, Michela, scopre che il proprio nonno era un fascista convinto. Così, inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l’autrice ridisegna il percorso che l’ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l’Italia non ha mai fatto davvero i conti. Anche in questo caso sarà il consigliere Daniele Bianucci a presentare l’autrice, che verrà poi intervistata dai giovani Giulia Benedetti, Margherita Ferrenti, Walter Franci, Maria Savigni e Giulia Prete.

“Siamo lieti di ospitare al festival due persone e due tematiche estremamente sentite dai giovani – afferma il consigliere con delega alle politiche giovanili Bianucci – . L’ambiente, l’equità sociale, il superamento del patriarcato, la memoria storica, sono altrettanti argomenti affrontati dalle due autrici nei loro rispettivi libri, che potranno rappresentare un arricchimento per i ragazzi e le ragazze che interverranno alle presentazioni. Abbiamo peraltro scelto la formula dell’intervista per rendere le presentazioni ancora più vivaci e aperte al dialogo e saranno i giovani stessi a condurre le interviste a Schlein e Marzano, in un approccio di massimo coinvolgimento”.