VerdeMura e Lucca Collezionando, al via il weekend per appassionati di fiori e fumetti



Biglietto unico per le due manifestazioni: ecco tutti gli appuntamenti
Doppio appuntamento in contemporanea nel weekend per celebrare la primavera all’insegna delle passioni: a partire da domani (1 aprile) torna VerdeMura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta sulle mura mentre al polo fieristico sabato (2 aprile) arriva la due giorni di Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop.
Con il biglietto di ingresso di una manifestazione sarà possibile visitare gratuitamente anche l’altra. I due eventi sono inoltre collegati da un servizio navetta gratuito che dal Polo fiere (dotato di 1400 posti auto), collega Collezionando e VerdeMura, passando per la stazione ferroviaria, e viceversa, per muoversi da una fiera all’altra e sfruttare al massimo le giornate.
Verdemura
Il respiro dei ciliegi in fiorecaratterizza la tredicesima edizione di VerdeMura (dall’1 al 3 aprile) tra il baluardo San Regolo e la Libertà: la prima manifestazione nazionale di settore a riaprire. Qui, in esclusiva in Italia, arriva il vivaio sloveno specializzato L’Orto dei Ciliegi che porterà le piante nel periodo della fioritura, scelte dalla sua ricca e particolare collezione. L’evento green di primavera che richiama gli amanti del giardinaggio di tutta Italia, conta sulla presenza di ben 160 stand, 4 dei quali provenienti da Germania e Slovenia, fra vivaisti, espositori di materiale tecnico ed artigianato di qualità.
Le rose di Versailles
Gli appassionati di manga potranno ammirare il roseto allestito con le piante di Floricoltura Lari a VerdeMura, dedicato ai 50 anni di pubblicazione del manga di Lady Oscar (e 40 anni dell’arrivo dell’anime in Italia) il cui titolo originale è proprio Le Rose di Versailles. Per l’occasione sono state scelte una serie di rose, di colore differente, che rappresentano come nel manga i diversi personaggi, oltre a incontrare la protagonista in carne ed ossa impersonata da due delle più note cosplayer italiane.
Camelie rare, viole e araceae
Tante le rarità che si potranno ammirare e anche acquistare a VerdeMura. Fra queste spiccano le camelie a fiore giallo, portate dai Vivai Giusti Massimiliano e la Red Leaf Bella, detta anche “Hongye Beila”, presente in esemplare anche in vendita, pianta molto rara, originaria della Cina e scoperta solo nel 2009. I fiori delle camelie saranno anche protagonisti di una mostra di fiori recisi, organizzata da Andrea Antongiovanni del vivaio Rhododendron e Alessandra Sani, curatrice dell’Orto Botanico di Lucca dal titolo Un viaggio attraverso le varietà più belle delle camelie proposte come fiore reciso nel sotterraneo del baluardo San Regolo.
Negli ultimi anni è fortemente cresciuta inoltre l’attenzione sulle piante per la casa: in esposizione arriva una collezione di rare e insolite Araceae (piante erbacee perenni da interno) a cura di Evoplant. Protagoniste della primavera saranno le viole presenti in oltre 70 esemplari fra varietà e specie diverse, tributo ad uno dei fiori simbolo della rinascita: dalla viola mammola che cresce spontaneamente anche nelle nostre campagne, alla Tricolor che ha fiori più grandi, fino e oltre i 4 cm, fino alle specie botaniche e agli ibridi più originali e meno diffusi. Non mancheranno gli stand dedicati agli amici a quattro zampe, spesso inquilini dei nostri giardini e terrazzi.
Ospiti e visite all’Orto Botanico
Fra gli ospiti della manifestazione: Tiziano Fratus, cercatore di alberi e scrittore, che presenterà il suo ultimo volume (sabato 2 aprile alle 11) Alberi Millenari d’Italiaedito da Gribaudo Idee editoriali Feltrinelli, al Baluardo San Regolo e Marco Pardini, naturopata e profondo conoscitore di piante spontanee (sabato 2 aprile alle 17 ) Il Piantastoriesempre al San Regolo.
Francesco Diliddo, youtuber del verde, titolare del canale Il Balcone Fiorito spiegherà come si preparano le balconette, ossia i vasi tipici dei balconi sia soleggiati che all’ombra, per ottenere i migliori risultati (domenica 3 aprile alle 11 e alle 15 al Baluardo San Regolo). Compresa nel biglietto d’ingresso la visita all’Orto Botanico, perla ottocentesca della città che ha superato i duecento anni di vita e che custodisce molte rarità, con la possibilità di percorsi guidate (venerdì alle 15, sabato e domenica alle 11 e 15).
I progetti In-Habit
Uno stand dedicato ai progetti per il benessere e al rapporto uomo-animale. In Habit, finanziato integralmente da fondi erogati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, si propone di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi in varie città europee tra cui Lucca, dove al centro dell’attenzione c’è proprio il legame uomo-animale in tutte le sue sfaccettature. La Città di Lucca punta a diventare sempre più animal friendly e a VerdeMura presenta una serie di incontri e iniziative dedicate anche agli amici a 4 zampe.
Le collaborazioni sul territorio
Numerose collaborazioni attivate sul territorio: presentando a VerdeMura il biglietto di accesso della mostra I Pittori della Luce – Da Caravaggio a Paolinia cura di Vittorio Sgarbi allestita alla Cavallerizza o della Villa Reale di Marlia che vanta uno dei giardini storici più belli d’Italia, si potrà acquistare il biglietto ridotto, e viceversa.
Lucca Collezionando
Un’occasione per rivivere il clima della cultura pop degli anni ‘70, ‘80 e ‘90, in una due giorni dedicata al fumetto e allo slow entertainment: il 2 e 3 aprile il Polo Fiere ospiterà Lucca Collezionando. Un festival che quest’anno coinvolgerà oltre 50 autori ospiti di altissimo livello, per un ritorno in grande stile che saprà emozionare e coinvolgere i visitatori. Il poster realizzato da Werther Dell’Edera sintetizza lo spirito di questa edizione, facendo assaporare il sapore nipponico che sarà tra le ispirazioni di Lucca Collezionando.
Omaggio al Giappone: da Lady Oscar a Devilman e Berserk
Quest’anno i visitatori potranno riscoprire non solo il vintage da collezione italiano, europeo ed americano, ma anche i manga e gli anime classici con le celebrazioni dei 50 anni del manga di Lady Oscar della disegnatrice Riyoko Ikeda e l’anime di Devilman, basato sull’opera omonima di Go Nagai. Devilman sarà anche al centro di una grande installazione che lo metterà in parallelo con Berserk, manga degli anni ’90 di Kentaro Miura, con il quale condivide diversi punti di contatto.
Il meglio dell’editoria tra collezionismo e novità
Non poteva mancare la grande editoria del fumetto da collezione, italiano, americano e giapponese con gli stand di Edizioni Bd/J-Pop Manga, Editoriale Cosmo (che ospiterà anche Nona Arte e Dynit Manga) e Tunué, che presenterà la nuova serie 7Criminiche unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Non mancheranno opportunità per scoprire i titoli mainstream ma anche proposte di nicchia, oltre ai firmacopie. Tra questi gli autori di Bd Next, il progetto di Edizioni Bd dedicato ai giovani esordienti italiani: Alessandro Ripane (Ramon hai sgarrato), Catelani & Fabbri (Tristerio e Vanglorio) e Delia Parise (Gli Squalificati). Spazio anche a Sergio Bonelli Editore e Feltrinelli Comics nello stand powered by Games Academy Funside, e le pubblicazioni Edizioni Star Comics, Panini e Planet Manga nello stand powered by Il Collezionista, le due grandi librerie tematiche di Lucca Collezionando. E ancora editori come Npe Editore, Segni D’Autore, Kleiner Flug, Double Shot, Allagalla Editore, Elara e Bugs Comics, con una selezione accurata del catalogo.
Le mostre
Manga Heroes Reprise. Spin-off con pezzi inediti della grande mostra Manga Heroes tenuta a Milano dal 9 ottobre al 2 gennaio scorsi e organizzata da J-Pop Manga e Comicon. Un percorso nel mondo del collezionismo legato ai manga, agli anime e ai telefilm giapponesi d’antan. Fra pezzi rarissimi e vere e proprie icone della cultura pop, la mostra racconta quanto l’immaginario giapponese abbia influito su più di una generazione di italiani: 150 pezzi tra giocattoli, collezionabili e memorabilia legati al manga e all’animazione nipponica dagli anni ’60 ai ’90 forniti dal noto collezionista Fabrizio Modina, qui presente anche in veste di curatore dell’esposizione.
L’universo di Serpieri. Paolo Eleuteri Serpieri è una leggenda del fumetto italiano. Grande interprete del western a fumetti, Serpieri diventa immensamente popolare con Druuna, personaggio dalla prorompente carica erotica che contrasta volutamente con un mondo fantascientifico in pieno disfacimento, abitato da un’umanità degradata e martoriato da una misteriosa pestilenza. In pochi ma selezionati pezzi, un riassunto di tutta la sua carriera: un’esposizione organizzata in collaborazione con Lo Scarabeo Editore per omaggiare un indiscusso maestro.
Andy Capp torna a Lucca. Dopo aver celebrato il suo creatore Reg Smythe con il Gran Guinigi nel 1969, Lucca accoglie di nuovo Andy Capp in occasione del ritorno in grande stile del personaggio sul mercato editoriale italiano. Dal 2021 la Sign Publishing pubblica una collana con storie inedite, arrivata al terzo volume e che ha riscosso il favore di pubblico e critica. Lucca Collezionando dedica una mostra al più famoso perdigiorno d’Inghilterra, per rinverdire i ricordi di chi ha riso con Carlo e Alice sulla Settimana Enigmistica e di chi ha seguito il personaggio su Eureka all’epoca d’oro delle riviste a fumetti in edicola.
Passo a due: Innocente e Chiacchiera. Dal 2019 Lucca Collezionando organizza il Passo a due che, secondo il suo significato classico, mette in luce l’abilità di due solisti all’interno del lavoro corale del corpo di ballo: per questa edizione i due autori che “danzeranno” insieme per i visitatori saranno Agnese Innocente e Moreno Chiacchiera. Differenti nelle proposte personali e, proprio per questo, particolari e accattivanti: colore/bianco e nero; segno grafico/illustrazione; sintesi/descrizione; ironia/dolcezza; graffio/carezza.
Omaggio a Nazareno Giusti. Una mostra dedicata all’artista, autore di graphic novel su personaggi del calibro di Guareschi e del pittore Ligabue, collaboratore stabile de La lettura, inserto culturale de Il Corriere della Sera. Scomparso nel 2019, il lucchese Nazareno Giusti sarà omaggiato anche con un riconoscimento alla memoria.
Making of del poster – Werther Dell’Edera. Nella zona antistante l’entrata potremo ammirare l’installazione dedicata al bellissimo lavoro che Werther Dell’Edera, già vincitore agli Eisner Award e ai Lucca Comics Award ha fatto per creare il poster colorato ed evocativo dedicato al nuovo percorso di LuccaCollezionando. L’autore ci riporta alle atmosfere dei fumetti anni ’60 e ai colori intensi e carichi di Jack Kirby, dove una futuristica lettrice si gode un momento di pausa a bordo di un robot dal sapore nipponico.
Area collectable: limited edition dal Giappone, rarità, vintagem memorabilia
I collezionisti di figures e statue potranno esplorare l’Area Collectable, con due spazi: L’Area Japan Collection by Anime Import e Nerd Yourself-The Vault, in cui sarà possibile trovare action figures, statue, edizioni limitate, carte collezionabili e molto altro. Grazie ad Anime Import, a Lucca Collezionando 2022 presenterà una versione Recolored – Anime Version di Chobin in edizione limitata, protagonista dell’omonimo anime Hoshi no ko Chobin.
Gli highlights del programma culturale
Tra i numerosi incontri di questa edizione, Quattro chiacchiere con Silvia Ziche e Paolo Eleuteri Serpieri (sabato 2 aprile alle 12). Pittore e illustratore, allievo di Guttuso, Serpieri è conosciuto a livello internazionale per capolavori come Le Storie del West e la serie di fantascienza erotica Druuna. Con l’occasione sarà celebrato con il calco delle mani per la Walk Of Fame.
E ancora la live Twitch del format Lockdown Callinga cura dei Paguri Daniele Caluri ed Emiliano Pagani sul tema Nuvole sul Fumetto (il due aprile alle 14) con Tito Faraci (Feltrinelli Comics), Vincenzo Sarno (Sergio Bonelli Editore), Marco Schiavone (J-Pop – Edizioni BD), Emanuele Di Giorgi (Tunué), Gianmarco Fumasoli (Bugs Comics). Tunué presenta 7Crimini con gli autori Katja Centomo, Emanuele Sciarretta, Daniele Caluri, Marco Caselli (il 2 aprile alle 15,30).
Tre generazioni di Manga(il 2 aprile alle 17,30) con chi ha contribuito al loro arrivo in Italia: un precursore, Alfredo Castelli (generazione 0), un operatore della prima ora, Andrea Baricordi dei Kappa (generazione 1) e un operatore oggi sulla linea del fronte, Georgia Cocchi Pontalti di J-Pop (generazione 2). I Team Up di Zagor, un incontro ravvicinato con Moreno Burattini, Alessandro Piccinelli, Giovanni Freghieri, Gianluigi Gregorini, Walter Venturi, Valerio Piccioni, Stefano Andreucci. Modera Stefano Bidetti (il 2 aprile alle 18,30).
Insieme all’autore più “nagaiano” d’Italia, faremo il punto su Devilman e Berserk: cosa hanno di simile, cosa di diverso, perché sono dei capolavori. Incontro con Roberto Recchioni (il 3 aprile alle 11). Pinte, Pupe & Piccioni! Andy Capp torna a Lucca. Intervengono Alessandro Bottero curatore della mostra; Alessandro Sesti Vignettista, scenografo, ideatore del Festival della Sintesi; Alessio D’Uva Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Firenze (il 3 aprile alle 12).
Non manca l’atteso appuntamento con Dario Moccia, autore, influencer ed esperto di fumetto e animazione che arriva a Lucca Collezionando per il lancio del suo libro Lore – l’Artbook Ufficiale, edito da Fabbri Editore, dedicato al progetto Lore – primo impatto, le carte collezionabili che raccontano l’universo di Dario e dei personaggi che vi gravitano attorno. Sketch preliminari, versioni scartate, e artwork finali full art, accompagnati dal racconto del processo creativo, con tutte le curiosità e i retroscena (il 3 aprile alle 15,30).
Area performance e catawiki per Emergency e l’Ucraina
Torna in occasione di Collezionando l’annuale asta online sul sito Catawiki.com con i pezzi originali realizzati per beneficenza dai grandi ospiti di Lucca Comics & Games per la Onlus Area Performance. Dall’1 al 16 aprile ci si potrà aggiudicare oltre 40 originali di grandi nomi del livello di Don Rosa, Paul Bonner, Paolo Barbieri, Luca Strati, Nigel Sade, Paolo Virzì, Don Alemanno, Jesse Jacobs.
Domenica 3 aprile sarà annunciato inoltre nel corso di Lucca Collezionando anche il vincitore dell’asta silenziosa per aggiudicarsi lo splendido acquerello realizzato da Angelo Stano per l’Area Performance durante Lucca Comics & Games 2021 che vede raffigurato il celebre indagatore dell’incubo Dylan Dog (acquerello su carta 35×50 cm). La splendida opera sarà esposta allo stand di Catawiki per entrambi i giorni della manifestazione. L’intero ricavato sarà devoluto a Emergency a sostegno del suo intervento per la guerra in Ucraina.
Anni ’80 tra Arcade e Comics crossing
Spazio anche all’immaginario delle sale giochi anni ’80 con una magnifica area con più di 15 postazioni coin-op, realizzata in collaborazione con Arcade Story: i visitatori potranno testare i videogiochi a gettone più giocati di sempre, da Pac-Man a Space Invaders, fino a Mazinger e Ghosts’n Goblins. Una delle novità di quest’anno è l’area Comics Crossing, uno spazio relax in cui ogni appassionato di fumetto potrà dare nuova vita alle sue storie preferite: basterà portare da casa un proprio albo a fumetti e lasciarlo nell’area affinché trovi il suo futuro proprietario. In cambio si potrà prendere un altro volume fra quelli già presenti, per dare una nuova vita alla storia.
Scopri la tua community
Un luogo pensato per la socialità e la condivisione delle passioni: l’Area Community ospiterà i club e le associazioni che animano il mondo del fumetto come Tex Willer (Gruppo FB Tex Willer) Martin Mystère (AMYS), gli universi Disney (Papersera), Dylan Dog (Dylandogofili e Dylan Dog Fans Club), Zagor (SCLS, Forum Zagortenay, Amici Zagoriani), Samuel Stern (Sterniani).
Gli originali da collezione
Tra le sezioni più amate, torna quella dedicata alle Tavole Originali, con collezionisti, gallerie e associazioni che celebrano il mercato e l’emozione di avere un pezzo originale della storia del fumetto. Fra di loro TavoleOriginali.net, che porterà gli originali di Bandera!, il crossover tra Tex e Zagor; Venere Comics, con una selezione delle tavole originali storiche di Milo Manara anni ’90 e di grandi autori americani; Avalon Comic Art. E ancora l’Associazione Nona Arte, con l’esclusivo portfolio completo di Frank Cho Monsters & Beauties, e con il Pinocchio di Paolo Mottura. Lucca Collezionando conta su una serie di importanti collaborazioni, confermando prima fra tutte quella con Anafi (Associazione nazionale amici del fumetto e dell’Illustrazione) e con il Festival della Sintesi, che si svolgerà a Lucca fino al 3 aprile.
I biglietti
Con il biglietto d’ingresso di VerdeMura si potrà entrare gratuitamente anche a Collezionando e viceversa. L’intero giornaliero in loco costa 10 euro, ridotto 8 per over 65, minori tra 8 e 14 anni, accompagnatori disabili. L’intero giornaliero online costa invece 8 euro + prevendita mentre il ridotto 6 (+ prevendita).