Un nuovo allestimento per il museo Barsanti e Matteucci






Spazi riorganizzati e un’area espositiva più fruibile
Un nuovo allestimento per il museo dedicato a Barsanti e Matteucci, accessibile e inclusivo, racconta la storia dei due inventori e della loro più celebre opera che rivoluzionò il concetto stesso di mobilità.
A presentarlo oggi (2 aprile) è la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini: “Grazie a tutti di essere qui oggi, per aver sfidato anche il tempo che non è dalla nostra parte. Con questa inaugurazione presentiamo i nuovi allestimenti per rendere più fruibili per tutti, i documenti e le macchine del museo. Le novità riguardano alcuni filmati che spiegano al pubblico chi sono i due inventori e la storia del motore a scoppio. I modelli in movimento rimangono il pezzo forte dell’esposizione e il loro funzionamento verrà illustrato attraverso animazioni realizzati dai nostri validi collaboratori”.
“Una grande novità del museo è l’accessibilità – prosegue Maria Luisa Beconcini -, le scale rendono difficile per le persone disabili accedere al piano superiore, dove si proiettano i filmati. Non essendo possibile risolvere il problema abbiamo deciso di installare un monitor al piano terra, accessibile con rampa semimovibile, che riprende i contenuti proiettati al piano superiore, in modo che tutti possano seguirli”.
“Come Aci – aggiunge il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio – siamo da sempre al fianco della Fondazione Barsanti e Matteucci, accompagnandola nel suo percorso divulgativo. Promuovere la cultura e la conoscenza rientra tra i compiti che come Automobile Club ci siamo imposti: parlare di Lucca non potrà, dunque, prescindere dal racconto, quasi romanzesco, dell’invenzione del motore a scoppio”.
“Oggi vedo tante persone in questo museo che a malapena riesce a contenere – dice il vicesindaco Giovanni Lemucchi -, il nuovo allestimento è molto funzionale e anche l’amministrazione ha ben presto delle novità da presentare. In prospettiva c’è la possibilità di coinvolgere con un biglietto unico torre Guinigi e questo porterebbe ad una maggiore visibilità per questo museo”.
All’ingresso del museo, i visitatori vengono accolti dai modelli a grandezza naturale dei prototipi di motore a scoppio inventati da Barsanti e Matteucci. Perfettamente funzionanti, gli esemplari in mostra riproducono i movimenti delle macchine. Qui, sono presenti anche alcuni video che ne illustrano il funzionamento e la meccanica. Al piano superiore, invece, sono conservate le riproduzioni dei documenti che attestano e riconoscono la paternità dell’invenzione a Barsanti e Matteucci, oltre ad alcuni modelli degli apparecchi che gli scienziati utilizzarono per i primi esperimenti. Per completare l’esposizione, sono stati realizzati filmati che narrano le vite e le opere degli inventori.
Con l’obiettivo di rendere il museo fruibile al pubblico più ampio, la Fondazione Barsanti e Matteucci ha allestito una postazione apposita per prendere visione dei materiali contenuti al piano superiore. I video parlati, infine, renderanno comprensibili anche ai non vedenti i percorsi espositivi.
Il museo resterà aperto dal 2 aprile fino ai primi giorni di novembre, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19. Per tutto l’anno, la visita è possibile su prenotazione.
Per il primo mese di riapertura (aprile 2022), in occasione dell’inaugurazione del nuovo allestimento, l’ingresso è offerto dalla Fondazione Barsanti e Matteucci. Da maggio il costo ordinario è di 3 euro, per i bambini e i ragazzi sotto i 12 anni è gratuito.