Lucca capitale della bicicletta con una tre giorni al Real Collegio






Tutto sulla due ruote a pedali con una mostra fotografica, tavole rotonde e le ultime novità del settore
È stata presentata oggi (11 aprile) nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti, la prima edizione del LuccaBikeEvolution, una manifestazione che vuole essere punto d’incontro di tutto il mondo della bicicletta. Sarà un avvenimento annuale che punta a diventare centro di aggregazione di tante associazioni sportive, culturali, amatoriali della provincia di Lucca, per arrivare negli anni ad essere un centro di riferimento nazionale, e non solo, per tutto il mondo della bici. Si terrà al Real collegio dal 24 al 26 giugno.
Il sogno e l’impegno per realizzarlo sarà quello di diventare una Copenaghen italiana per la cultura della bici e un punto di riferimento per gli operatori e i produttori di bicicletta, oltre a diventare un volano per la promozione del territorio. L’idea è nata nel novembre del 2021 dal presidente della Proclassic cycle, Cesar Buena jr. La Pro Classic Cycle è un’associazione sportiva dilettantistica, che ha fra i suoi scopi la promozione, lo sviluppo della cultura e della pratica di un uso abituale della biciletta. Nata nel 2019, nel febbraio del 2022 si è strutturata con l’ingresso di alcuni noti professionisti lucchesi.
“La manifestazione è nata solo nel 2021, questa è la sua prima edizione – spiega Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca – ma davanti a sé ha un grande futuro. L’obiettivo è quello di fare della città di Lucca un centro di riferimento per la bicicletta. Come amministrazione abbiamo portato avanti questa idea – continua il sindaco – la bicicletta è importante come mezzo alternativo per aiutare l’ambiente, ma vuol dire anche movimento. L’attività sportiva è un’attività salutare, favorire il movimento è essenziale per poter offrire una qualità di vita migliore. Un ulteriore aspetto di rilievo è il fatto che la bicicletta si leghi anche al turismo, per esempio ai cammini che abbiamo nel nostro territorio, come quello della Francigena; il turismo in bicicletta sta crescendo. L’obiettivo della manifestazione è quello di fare diventare Lucca la Copenaghen italiana, ovvero un riferimento nazionale e internazionale”.
“Questo è un tema a cui tengo molto – commenta Valentina Mercanti, consigliera della Regione Toscana – ne parlavamo già prima del covid, quando ero ancora assessore al Comune di Lucca. Bisogna sviluppare la cultura della bicicletta. È un mezzo per muoversi, ma che consente di muoversi in salute, che ci fa stare bene, che ci fa godere del territorio. Lucca è una città che per la popolazione adulta offre eventi internazionali, come il Comics e il Summer Festival; sui bambini bisogna fare di più. Dunque mi fa molto piacere che la manifestazione si rivolga anche a loro”.
Dello stesso avviso Donatella Buonriposi, dirigente dell’ufficio scolastico territoriale: “Mi unisco su quanto detto sui bambini e i ragazzi. Anche se l’evento si svolge in un periodo in cui la scuola è chiusa i bambini sono contenti di essere stati coinvolti. Infatti è stato realizzato un concorso fra tutte le scuole primarie della provincia, dove i bambini presenteranno elaborati sul tema della bicicletta, e i primi cento saranno esposti nell’area bimbi appositamente attrezzata. Inoltre verrà allestita una piccola pista per prove. È uno sport che facciamo tutti – continua Donatella Buonriposi – che possiamo fare tutti, e che non inquina. Non curiamo molto l’aspetto dello sport in generale, ma attraverso lo sport facciamo passare diversi messaggi di convivenza civile. Questo è un aspetto importante che voglio sottolineare. Grazie allo sport i ragazzi imparano a stare insieme e a conoscere e rispettare l’ambiente”.
“È un’iniziativa interessante, che arriva in un momento propizio – aggiunge Giorgio Bartoli, presidente della Camera di commercio di Lucca – In tutta la provincia si sta cominciando a ragionare e a muoversi sul ruolo della bicicletta. Voglio ribadire anch’io come Lucca stia crescendo nel turismo per la bicicletta, ma anche per il cittadino è importante per migliorare la qualità di vita. Ben venga l’attenzione alla bici e alla sua importanza per crescere. In nord Europa, anche sotto la neve, usano la bicicletta 12 mesi all’anno. Bisogna entrare in quest’ottica per far crescere il sistema. Come camera di commercio abbiamo indetto un bando che ha coinvolto comune e regione per la promozione di bandi ad hoc per la bici”.
A spiegare più nel dettaglio alcuni eventi del LuccaBikeEvolution, Claudio Rossi, socio della Proclassic cycle: “Questa manifestazione è il primo appuntamento di una lunga serie, speriamo. È la punta dell’iceberg di un movimento che vogliamo creare. Lucca è la sede ideale per fare qualcosa di importante, ha la pista ciclabile più bella che si possa trovare, le mura. Per molti anni molti campioni di ciclismo hanno comprato qui casa per i loro allenamenti e Lucca è capitale anche per la medicina sportiva, essendo la patria di professionisti importanti come Castellacci e Gianmattei. La bicicletta è l’essenza del vivere bene. Abbiamo pensato alla storia della bicicletta, il suo passato, il presente e il futuro – continua Rossi – verrà realizzata una mostra con una ventina di bici da lavoro dei primi anni del 900, con tante bici che testimoniano l’evoluzione, i primi mosquito, le bici da passeggio prima della guerra e subito dopo, le prime mountain bike. Poi la bicicletta è diventata sport. Bartali e Coppi hanno contribuito a rendere celebre questo sport”.
“Avremo una bici di Coppi firmata, la bicicletta di Moser del record di città del Messico. Ci sarà anche un museo di maglie di corridori che hanno vinto gare importanti, tra cui quella con cui Cipollini vinse i mondiali. Per quanto riguarda il presente abbiamo dato spazio alle innovazioni moderne. Oggi va di moda la gravel, che sarà un ottimo strumento di promozione turistica, perché permette di affrontare percorsi tortuosi. Ci saranno una ventina di stand con i negozianti di Lucca che proporranno le nuove innovazioni riguardanti le bici. Inoltre uno sguardo sarà proiettato anche sul futuro: vogliamo organizzare tavole rotonde su tanti temi, tra cui la salute e la bici, le innovazioni tecnologiche, le future piste ciclabili, le città più vivibili, le opportunità del turismo con le bici, i bambini e la bici. LuccaBikeEvolution – conclude Claudio Rossi – vuole essere un avvenimento annuale che sia aggregazione di ragazzi, sportivi, associazioni. Il nostro sogno è quello di diventare la Copenaghen italiana. Si rimane stupiti a vedere la cultura di Copenaghen. Anche qui in Italia ci piacerebbe vedere molte meno macchine”.
La manifestazione avrà anche un sito, che ha l’obiettivo di essere punto di aggregazione delle manifestazioni ciclistiche della città di Lucca inizialmente, e, in futuro, di tutta Italia. Lo scopo del sito sarà quello di andare incontro agli operatori turistici. Il logo della manifestazione è stato realizzato da David Bigotti, in arte Bigo, invitato dal vice presidente della Proclassic cycle, Giovanni Bertolli, ed è stato realizzato a partire dall’amore che Bigo ha verso la città e dal tema del green, filo conduttore di tutta la manifestazione.