Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’

11 aprile 2022 | 15:12
Share0
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’
Successo per lo spettacolo inclusivo ‘La ragazza degli orafiori’

Organizzato da Luccasenzabarriere Odv insieme alla dottoressa Kizzy Rovella, musicoterapista, e al dottor Roberto Romani, maestro di musical

Uno spettacolo davvero inclusivo, con un percorso laboratoriale di grande impatto: questo è stato La ragazza degli orafiori, il progetto d’inclusione organizzato da Luccasenzabarriere Odv insieme alla dottoressa Kizzy Rovella, musicoterapista, e al dottor Roberto Romani, maestro di musical.

Il progetto è culminato sabato sera (9 aprile) nello spettacolo che si è tenuto al complesso San Micheletto: sul palco i ragazzi con disabilità intellettive e motorie, in platea anche l’assessora Serena Frediani del Comune di Capannori, il vicesindaco del Comune di Porcari, Franco Fanucchi e il presidente del Cesvot, Pierfranco Severi.

Lo spettacolo, liberamente ispirato al romanzo Momo di Micheal Ende, è stato preceduto da otto laboratori durante i quali i ragazzi, insieme ai loro genitori, si sono avvicinati al testo e, attraverso il gioco e alcuni esercizi pratici, hanno portato in scena il racconto fantastico e sognante della ragazza che combatte la frenesia moderna con la fantasia e la gentilezza.

“Siamo felici di questo percorso – ha commentato Domenico Passalacqua, presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv – Le emozioni sono state tante, incredibili e profonde. Abbiamo assistito alla crescita e alla progressiva apertura dei ragazzi che, insieme ai loro genitori, hanno compiuto un viaggio fantastico. Ci teniamo a ringraziare in particolar modo anche l’Anffas che ci ha permesso di svolgere i nostri laboratori all’interno delle loro strutture. Siamo, inoltre, felici di aver avuto al nostro fianco l’artista Simone Pasquini che ha contribuito alla realizzazione dello spettacolo e del laboratorio mettendo a disposizione le sue opere. Un impegno che Pasquini porterà avanti anche nei prossimi giorni, durante la manifestazione Lucca Città di Carta: il ricavato della vendita dei suoi lavori verrà messo a disposizione di Luccasenzabarriere Odv per ripetere l’esperienza. Vorremmo infatti lanciare una campagna fondi, aperta a tutti, per proseguire lungo questa strada e riproporre l’esperienza: ce lo hanno chiesto i genitori coinvolti, ce lo hanno chiesto i ragazzi e stiamo facendo il possibile per far avverare questo sogno”.

Il percorso La ragazza degli orafiori ha ricevuto il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Capannori e il contributo del Cesvot, di Andareazonzo, di Dolif e di Sottovuoto.

Per contribuire alla realizzazione della seconda edizione del progetto e per ricevere informazioni è possibile contattare Luccasenzabarriere Odv: www.luccasenzabarriere.org; 338.8980749;luccasenzabarriere@gmail.com.