Esce il numero 27 di ‘Luk’: protagonista l’arte lucchese dal Cinquecento al XX secolo

19 aprile 2022 | 12:19
Share0
Esce il numero 27 di ‘Luk’: protagonista l’arte lucchese dal Cinquecento al XX secolo
Esce il numero 27 di ‘Luk’: protagonista l’arte lucchese dal Cinquecento al XX secolo
Esce il numero 27 di ‘Luk’: protagonista l’arte lucchese dal Cinquecento al XX secolo

In uscita la rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghianti

Pubblicato il 27esimo numero di Luk, la rivista annuale di studi e attività della Fondazione Ragghianti, diretta da Paolo Bolpagni, che in questo fascicolo firma, per la sezione Studi ragghiantiani, l’articolo che include la pubblicazione integrale del carteggio tra lo storico dell’arte e il pittore Moses Levy.

Quattro saggi sono dedicati alle ricerche di àmbito lucchese, con i contributi di Valentino Anselmi, Costantino Ceccanti, Paola Betti e Michela Giuntoli, che coprono un ampio arco cronologico che va dal cinquecentesco pergamo della chiesa di San Michele in Foro ai disegni di Pietro Nerici (1918-1995) per il Santuario della Madonna del Carmine, passando per l’attività dell’architetto ‘serliano’ Agostino Lupi tra la seconda metà del XVI e l’inizio del XVII secolo e per la figura del pittore fiorentino Pier Dandini (1646-1712), nel rapporto con i suoi committenti lucchesi.

Dei quattordici articoli che compongono questo numero, di particolare interesse è anche il corposo dossier monografico costituito da tre testi dedicati al Made in Italy negli anni del secondo Dopoguerra, in special modo nel rapporto tra il nostro Paese e gli Stati Uniti.

La rivista, pubblicata dalle Edizioni Fondazione Ragghianti studi sull’arte, può essere ordinata al prezzo di 10 euro, senza spese di spedizione, sul sito  (per informazioni: 0583 467205, 378 3014691), e acquistata presso la Fondazione Ragghianti in via San Micheletto 3 a Lucca.