Giornata della terra, in San Romano l’iniziativa degli studenti sulle buone pratiche

Il progetto Teatro Terra, ideato e realizzato da Laura Martinelli e da Francesco Tomei, ha coinvolto diverse classi della Piana Lucchese
In occasione della Gionata mondiale della Terra 2022, venerdì (22 aprile) alle 12 all’Auditorium San Romano, gli studenti di sette classi appartenenti alle scuole secondarie di primo grado di tre Istituti Comprensivi di Lucca si riuniranno per un’iniziativa di sensibilizzazione della comunità alle buone pratiche per la tutela dell’ambiente.
Teatro Terra, l’evento voluto dall’assessore all’ambiente del Comune di Lucca Valentina Rose Simi e dal Consigliere Comunale con delega alle politiche giovanili Daniele Bianucci, è stato realizzato con la sinergia fra vari assessorati grazie al contributo dell’assessore alla cultura Stefano Ragghianti e dell’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina. La giornata del 22 aprile all’Auditorium San Romano rappresenta l’atto conclusivo di un percorso di un anno di pedagogia teatrale realizzato a scuola, sostenuto da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus nell’ambito dei progetti scuola, in collaborazione con la Fondazione del Teatro del Giglio, e inserito dall’amministrazione all’interno delle iniziative del Comune Vivi Lucca 2022.
Teatro Terra, ideato e realizzato da Laura Martinelli (docente di metodo mimico) e da Francesco Tomei (docente di drammaturgia), ha coinvolto le classi IID e IIIG dell’Istituto Comprensivo Lucca centro; IIH e IIID dell’Istituto Comprensivo Lucca 2; IIA, IIC e IIF dell’Istituto Comprensivo Lucca 6. Lungo il percorso di formazione, centrato sugli aspetti formativi più che performativi, gli studenti hanno affrontato da diversi punti di vista la tematica ambientale sviluppando attraverso scrittura e teatro argomenti come la natura fonte di ispirazione artistica, la desertificazione del pianeta e la solitudine dell’uomo, il naufragio delle civiltà e la costruzione di un presente che nasce da un’idea di futuro sostenibile.
Gli studenti potranno condividere i lavori, per la prima volta insieme, alla presenza delle istituzioni e dei giornalisti che documenteranno per la comunità una giornata di lezione speciale, che non si terrà tra i banchi di scuola, ma in uno spazio e in un contesto che sarà per loro una delle prime esperienze di cittadinanza attiva dopo la pandemia. L’evento è su invito e sarà riservato alla comunità scolastica. Nelle giornate del 20 e del 21 aprile verranno invece fatte due anteprime riservate ai genitori degli studenti. I curatori del progetto ringraziano tutti i dirigenti scolastici e i docenti per la disponibilità e la grande partecipazione.