Zero Waste, al via una maratona streaming per la Giornata mondiale della terra

Attivisti, imprenditori e scuole si confronteranno venerdì (22 aprile) dalle 16,30 alle 22,30
Una diretta streaming di cinque ore per la giornata mondiale della terra. È quella in programma venerdì (22 aprile) dalle 16,30 alle 22,30 sulla pagina Facebook di Zero Waste Italy dove si confronteranno attivisti, amministratori, scuole, imprenditori e insegnanti. Un incontro promosso dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo, Zero Waste Italy e dal Centro ricerca Rifiuti Zero di Capannori.
Il tema conduttore sarà quello di far pace con la natura per passare da un modello economico di predazione delle risorse come quello lineare a un modello di prelievo circolare e rigenerativo.
“Ormai risulta chiaro – spiegano gli organizzatori -: il modello lineare porta alla guerra perché a fronte di una sempre minore disponibilità di risorse e di materie prime (siamo in epoca di Raw materials scarcity) aumenta la competizione globale tra le potenze mondiali nel segno di un insostenibile avvitamento del modelli di consumo usa e getta. Solo l’alternativa strategica di un’economia ecologica (in cui l’economia è contenuta dentro l’ecologia e non viceversa) può portare fuori dall’attuale cortocircuito i modelli di falsa civilizzazione fin qui perseguiti”.
La diretta streaming costituirà una lunga maratona ricca di informazioni e di buoni racconti in cui molte scuole porteranno le loro esperienze, a partire dall’inedito progetto Terra Maestra attraverso il giornalino di oltre 250 bambini e il lancio della raccolta di vecchi cellulari, tablet e smartphone in collaborazione con la Fondazione Jane Goodall Italia. Verranno condivise esperienze imprenditoriali ‘circolari’: dall’esperienza straordinaria di Dismeco nel riciclo dei Raee al quella del riciclo del tessile da parte del distretto pratese fino alla galassia di esperienze dei centri per la riparazione e il riuso a partire dai centri Daccapo di Capannori-Lucca e dell’agricoltura biologica. Verrà poi ufficialmente presentata la petizione su change.org Basta Rottamazioni, vogliamo una normativa che favorisca riuso e allungamento dei cicli di vita dei prodotti.
Ma non mancheranno nemmeno i racconti virtuosi dei comuni europei Zero Waste e l’anticipazione di nuovi appuntamenti internazionali come quelli contenuti nella Lettera di Brasilia promossi da Zero Waste Italy e da Lixo Zero Brasile in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Infine, l’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo lancerà il proprio programma di corsi formativi a partire dalla seconda metà di agosto.