L’arte del pellegrino, al via il festival a Lucca



Tre giorni di eventi: ecco il programma
Si apre sabato (23 aprile) la tre giorni dedicata al pellegrino, fino al 25 aprile a Lucca alla casermetta della Zecca, in piazzale Verdi, partirà L’arte del Pellegrino Festival. Una manifestazione, che sfida le previsioni meteorologiche avverse e propone un ricco programma di eventi ed incontri con tante associazioni ed istituzioni toscane che si occupano di arte, cultura, territorio e solidarietà quali: Le vie del Volto Santo, l’Ass.Promo-Terr, l’accademia Maria Luisa di Borbone, l’antica zecca di Lucca, il collegio dei monetieri, Il sogno di Costantino, il Cai Club Alpino Italiano, la Federcammini, le Donne del Marmo ed il Cuore di Bartolomeo, gli sbandieratori ed i musici città di Lucca e l’associazione Historica Lucense.
Ma vediamo in dettaglio il programma: sabato mattina alle 11 parte l’estemporanea d’arte un concorso di pittura dal vivo dal tema Il Viaggio, il Cammino in palio al vincitore la Croce del Pellegrino opera in argento realizzata dall’Antica Zecca di Lucca; il saluto ai pellegrini sarà dato con lo spettacolo degli sbandieratori Città di Lucca e con le salve dei cannoni dell’associazione Historica Lucense, finiti i quali all’interno della casermetta si potrà ammirare la mostra fotografica di Carlo Vincenzi Percorsi Contemporanei che accompagnerà il visitatore durante tutti e tre i giorni del festival, il viaggio continua con i sapori del ristoro del Pellegrino, pochi selezionati piatti e cibo da strada accompagnati dal mastro birraio del birrificio artigianale La Via Francigena, tutto questo collocato nella suggestiva location della casermetta della Antica Zecca di Lucca.
Alle 15 incontro con il Cai I sentieri del Club Alpino con Giovanni Godi del Club Alpino di Lucca, alle 18 si torna alla storia con la conferenza sui templari dal titolo La strada della luce nera relatori Riccardo Gambi e Ugo Nasi, quindi dalle 19,30 di nuovo a cena con il menù del Pellegrino, per non perdere lo spettacolo che dalle 20,30 vede in scena Il giocatore di bussolotti magia, illusionismo e meraviglia nello spettacolo di Giovanni Del Corto .
Chiusa la prima giornata eccoci a domenica (24 aprile) alle 11 incontro con la poesia contemporanea d’autore, in scena il poeta Renato Gérard che oltre a presentare il suo ultimo libro Parole scritte a mano incanterà il pubblico presente con alcune interpretazioni delle sue poesie, un appuntamento da non perdere. Dalle 12,30 al punto ristoro si rinnova l’appuntamento “a tavola con i pellegrini” quindi alle 15 all’esterno della casermetta ci sarà la chiusura dell’estemporanea d’arte con il passaggio della giuria sempre alle 15 si incontra la scuola Isi Sandro Pertini di Lucca che presenterà il suo progetto Pertini in cammino, alle 16 incontro con proiezione del docu-film La via Francigena con Edoardo Puccetti, monsignor Scarabelli e Giovanni Braida che parleranno delle vie cristiane del pellegrinaggio.
Alle 18 la presentazione del libro di Ilaria Sabbatini Lucca, il Volto Santo e la via Francigena, alle 19,30 gli itinerari del gusto e la presentazione del Vermouth di Spiaggia con aperitivi d’autore, dalle 20,30 I moderni trovatori musica e parole in libertà chiuderà la seconda giornata del festival.
Lunedì (25 aprile) alle 11 l’incontro-conferenza Le erbe del viandante dal medioevo ad oggi di Marco Pardini (noto naturopata e conduttore televisivo) con presentazione delle erbe e piante officinali aprirà l’ultimo giorno dell’Arte del Pellegrino, a seguire nel consueto “a tavola con i pellegrini” presentazione del birrificio artigianale La via Francigena, quindi alle 15 l’incontro con la Pro Loco S.Croce sull’Arno che propone La Via del Volto Santo da S.Miniato a Lucca cui interviene Angelo Scaduto, presidente Pro Loco S.Croce sull’Arno. Alle 17 presentazione del libro sulla Toscana Matildica: Brancoli e Diecimo a cura dell’Accademia Maria Luisa di Borbone mentre alle 18 ci sarà la chiusura dell’estemporanea d’arte con la premiazione e la consegna degli attestati, a seguire i saluti di Carlo Vincenzi con la sua mostra fotografica Percorsi Contemporanei.
Gli organizzatori avvertono, che sarà possibile qualche variazione nel programma a causa del previsto maltempo, tutti gli eventi sono ad ingresso libero e senza l’obbligo di green pass, all’interno della casermetta è necessaria la mascherina, inoltre durante i 3 giorni del festival l’ingresso al Museo della Zecca godrà dello sconto del 50%.