“La pittura che suona”, due eventi a Villa Guinigi e a Palazzo Mansi

22 aprile 2022 | 18:15
Share0
“La pittura che suona”, due eventi a Villa Guinigi e a Palazzo Mansi

Gli appuntamenti lunedì 25 aprile

Pittura che suona, proseguono nei musei nazionali di Lucca gli incontri del quinto ciclo di dialoghi tra musica e pittura. Si terranno nell’ambito del Festival di Lucca Classica, lunedì (25 aprile). Al mattino alle 11. al Museo Nazionale di Villa Guinigi Paolo Faldi terrà una lezione concerto dal titolo Lodatelo…con i Flauti.

Nell’incontro attraverso una serie di dipinti e immagini, si ricostruirà la storia del flauto diritto tra il medioevo ed il rinascimento. Il pomeriggio al museo nazionale di Palazzo Mansi, alle 16 sarà invece l’occasione di fare un percorso musicale-artistico con gli strumenti a fiato tardo rinascimentali e barocchi anche utilizzando quadri e affreschi presenti nel museo. Il titolo dell’incontro è Dell’aria… del legno… del suono.

La parte musicale verrà affidata a Paolo Faldi flauti dolci e al Concentus Lucensis: Antonio Barsanti, flauto traversiere Linda Severi flauto dolce contralto ed oboe barocco, Francesca Mascolo clavicembalo. La Pittura che suonaè progetto articolato in cicli ed arrivato alla sua quinta edizione e nasce dall’esigenza d’ incontro e di dialogo tra musica ed arte; in questa specifica occasione vogliamo mettere al centro gli strumenti a fiato di legno e le loro rappresentazioni nell’arte dal medioevo al barocco.

In genere l’idea innovativa del progetto, quando è possibile, è quella di dare suono all’immagine pittorica, mostrando gli strumenti rappresentati nelle opere analizzate e facendoli suonare dal vivo, con la spiegazione tecnica del loro funzionamento e cercando di ricreare in modo evocativo ma anche filologico, lo sfondo sonoro che quel dipinto o affresco, vuole raccontare anche attraverso l’esecuzione di brani contestuali alle rappresentazioni pittoriche prese in analisi.

In entrambi gli appuntamenti a cura dello staff del museo potrà seguire una visita guidata. L’ingresso ai musei è consentito solo su prenotazione al concentuslucensis@gmail.com attraverso l’acquisto del biglietto e il green.pass. Per i soci e gli iscritti al corso e gli studenti l’Associazione si farà carico del costo del biglietto.