“The last fighter”, a Lucca la proiezione del nuovo film di Baccini con ricavato a favore dell’Ucraina

22 aprile 2022 | 14:32
Share0

La seconda opera dell’attore e regista lucchese parla della Siria e dei bambini martoriati dalla guerra

Una serata da tappeto rosso, nel cuore del centro storico, per riflettere sugli orrori della guerra. Venerdì (29 aprile), alle 21, al cinema moderno di Lucca si terrà l’anteprima nazionale del film The Last Fighter, diretto e interpretato dal regista e attore lucchese Alessandro Baccini.

Tutto il cast sarà presente all’evento, con ingresso libero ad offerta. Una serata in sintonia con lo spirito del lungometraggio: il ricavato, infatti, verrà destinato alla raccolta fondi che la Croce Verde di Lucca sta portando avanti in favore della popolazione ucraina. Per riservare posti per la serata, basta compilare un veloce questionario online, reperibile su www.croceverdedilucca.it oppure su www.auroracinemaproduzioni.com.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina (22 aprile) dal regista e protagonista di The Last FighterAlessandro Baccini, alla sua seconda opera dopo il film Una ragione per combattere, assieme alla coprotagonista Shari Fontani e al produttore Domenico Costanzo. Presente anche Elisa Ricci in rappresentanza della Croce Verde.

Presentazione film The last fighter

La pellicola, recentemente ceduta a due importanti case di produzione estere che si occuperanno della distribuzione in tutto il mondo, è un action movie che ha molto a che fare con l’attuale situazione globale: il protagonista, rampante avvocato dalla doppia vita, cerca di aiutare i bambini in difficoltà di altri paesi martoriati dalla guerra partecipando a combattimenti clandestini. Come Mark, l’avvocato, si prodiga per raccogliere soldi per una nobile causa, così Baccini ha deciso di organizzare quest’evento a favore della popolazione ucraina scegliendo come tramite la Croce Verde di Lucca, che ha collaborato per la realizzazione di alcune scene ambientate in un ospedale da campo.

“Sarà un modo per riflettere sull’orrendo momento che sta attraversando l’Ucraina – commenta il produttore -. Specialmente per i bambini, che si porteranno dietro questo trauma per tutta la vita. Sono rimasto subito colpito dal progetto di Baccini. Si parla dei bambini della Siria e c’è un forte parallelismo con la situazione attuale”.

Un film con protagonista Lucca: “Questo film è terribilmente attuale – racconta Alessandro Baccini -. Ci sono diverse scene girate a Lucca: la Croce Verde ci ha aiutato per ricreare l’ambiente siriano e l’Asl ci ha permesso di girare una scena al San Luca, in sala operatoria. È la prima volta che il San Luca è protagonista di un film. È stata girata anche una scena di un combattimento a Palazzo Ducale. Il messaggio che vogliamo trasmettere è che nel nostro piccolo possiamo aiutare chi purtroppo è stato meno fortunato di noi. Nel film debutta Aurora, mia figlia, che è stata bravissima e che oggi compie 9 anni. Il film lo dedico a lei, è stata la mia fonte di ispirazione. E da padre non posso accettare ciò che sta accadendo in Ucraina”.

Un film per riflettere: “Tutti possiamo essere più vicini agli altri, vanno tutelati i diritti umani e non gli interessi commerciali – prosegue Shari Fontani -. Tutti possiamo essere ‘combattenti’ per la pace nel mondo. In questo film abbiamo collaborato con brand sostenibili, quello della cura dell’ambiente è un’altra grande guerra. Grazie ad una scena molto toccante con i bambini, tra cui era presenta mia figlia, ho avuto la possibilità di ‘vivere’ ciò che accade nelle guerre”

The Last Fighter è stato finalista al prestigioso Trailer Film Festivaldi Milano 2020, risultando tra i 10 migliori trailer, valutati da una giuria composta da membri Medusa e Filmauro. Il film è stato prodotto da Domenico Costanzo in collaborazione con Aurora Cinema Produzioni, Lorebea Film Production e Starwaves Studio, con il sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

La trama

La pellicola parla di Mark (interpretato dallo stesso Baccini) un avvocato in carriera ed ex campione di arti marziali che entra a fare parte di una potentissima organizzazione massonica che lo fa combattere in un giro di bische clandestine in cambio di cifre astronomiche. Il protagonista userà il denaro per aiutare le associazioni umanitarie che aiutano i bambini in Siria e di cui fa parte anche la fidanzata Aurora, medico volontario. In un susseguirsi di colpi di scena e combattimenti all’ultimo sangue Mark rischierà la vita affinché vengano salvati più bambini possibili che ogni giorno corrono il rischio di morire.

The Last Fighter volantino

Il film è ambientato a Firenze e la ricostruzione dell’ambiente Siriano è stato invece effettuato alle cave di Vecchiano grazie alla partecipazione della Croce Verde di Lucca che ha messo a disposizione i tendoni. Le scene all’ospedale sono state realizzate al San Luca di Lucca e una scena di combattimento è stata girata all’interno di Palazzo Ducale grazie alla collaborazione della Provincia di Lucca che aveva già collaborato al primo film di Baccini, Una Ragione per combattere, quest’ultimo uscito nel 2015 e in distribuzione in tutto il mondo.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO