Una performance itinerante sul filo della memoria con l’associazione teatrale Guarnieri

26 aprile 2022 | 10:31
Share0
Una performance itinerante sul filo della memoria con l’associazione teatrale Guarnieri

Sabato da piazza San Michele al Castello di porta San Donato con gli studenti delle superiori e le ‘Donne di maglia’

L’associazione teatrale Guarnieri nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile presentate dal Comune di Lucca, assessorato alla memoria storica, incontra il territorio sabato (30 aprile) dalle 15,30 con una performance itinerante a partire da piazza San Michele fino alla Casa della memoria e della pace che vede protagonisti giovani studenti delle scuole superiori di Lucca e un gruppo di donne che hanno deciso di chiamarsi Donne di maglia.

“Dall’incontro con Mario Lodi e la sua Strabomba – spiegano dall’associazione teatrale – ai racconti delle mamme provenienti dal Saharawi, Argentina, Palestina, Bosnia. La calza va per conto suo, non rovina i pensieri. Nell’attesa il cerchio si forma e si donano pezzi di filo e storie di resistenza. Lasciare una traccia, dare ai giovani la possibilità di raccoglierli e farli propri sulla strada della memoria. Su quei fili pietre, le pietre della costruzione saranno raccolte dai ragazzi del gruppo Gianburrasca con il loro viaggiare nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana. Vuoti, silenzi, assenze e cose invisibili, voci di storie e di ragazzi. Il viaggio di ieri incontra quello di oggi. Scoprire il coraggio oltre il dolore. Le anime dei ragazzi di Sant’Anna di Stazzema incontrano il perdere e il ritrovare dei giovani di oggi. Le memorie non possono essere perdute, oggi più che mai”.

Torna in scena così il gruppo di teatro educazione dell’associazione teatrale Guarnieri diretto da Miriam Iacopi con il suo teatro che parla di poesia e memoria. L’associazione teatrale Guarnieri, firmataria del Patto LuccaLearningCity e dell’Osservatorio dei diritti della Città di Lucca svolge attività sia nel territorio lucchese sia nei vari poli di teatro educativo nazionali. Orientata al teatro come strumento di comunicazione, formazione e coscienza civica, pone attenzione al teatro di comunità. Fare, creare e partecipare nell’ottica di coinvolgere cittadini di ogni età. “In questo momento delicato e particolare della nostra vita – dicono dall’assocxazione – l’arte e il teatro sono strumenti preziosi per tornare a sentirci “anime che si incontrano”.

In caso di pioggia la performance, secondo normativa Covid, sarà presentata alla Casa della memoria e della pace nel Castello di Porta San Donato alle 15,30.