Le piazze della città tornano a ballare per la decima edizione del ‘Dance meeting Lucca’
Oltre 50 performance in programma dal 3 al 14 maggio
Le piazze e le vie della città tornano a ballare per la decima edizione del Dance meeting Lucca. Circa 800 i danzatori, tra professionisti e amatori, in arrivo dall’Italia e dall’estero con la loro arte per la manifestazione che si terrà dal 3 al 14 maggio. A distanza di due anni tornerà anche il Gran Galà mentre il premio alla carriera Lucca premia la danza quest’anno sarà consegnato all’Ètoile del Teatro alla Scala di Milano e del Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart Luciana Savignano.
“Siamo contenti di poter annunciare il continuo di una tradizione che va avanti ormai da dieci anni – ha esordito Lorella Reboa, direttrice artistica dell’Associazione europea danza, organizzatrice della manifestazione -. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di portare in città incursioni danzanti che potessero far uscire il ballo dai contesti istituzionali per farsi conoscere dai turisti e dai cittadini e oggi possiamo dire di aver allestito un cartellone pieno di eventi e di grandi nomi di questa disciplina che arriveranno a Lucca con il loro bagaglio di esperienza per partecipare a performance, masterclass e concorsi”.
Oltre 50 le performance programmate sia nei luoghi istituzionali, come il teatro del Giglio, San Romano, la Pia Casa e Villa Bottini sia negli spazi aperti di Palazzo Pfanner, delle Mura urbane e delle piazze della città. Come gli ultimi anni l’Aed lavorerà fianco a fianco con i giovani musicisti dell’Istituto Boccherini, ai quali sarà affidato anche il concerto conclusivo in programma il 14 maggio alle 21 nella chiesa di San Francesco con lo spettacolo dedicato a Sherezade e i danzatori del Dip dance intensive programma.
“Siamo soddisfatti dei risultati che vediamo a livello culturale germogliare tra i nostri ragazzi – ha sottolineato Maria Talarico, presidente dell’Issm Boccherini e l’insegnante Elena Giannesi -. Vogliamo che gli studenti dell’Istituto si aprano a forme di arte diversa: per questo si esibiranno a palazzo Pfanner e su sette baluardi delle Mura insieme ai ballerini reinterpretando ciò che più li rappresenta, da Bach alla musica contemporanea”.
Grazie alla collaborazione con Confcommercio e il Centro commerciale naturale città di lucca poi, gli esercenti che esporranno l’adesivo della manifestazione applicheranno sconti ai partecipanti, siano essi protagonisti o parte del pubblico pagante.
“Abbiamo iniziato questo percorso insieme dieci anni fa, senza aver idea di come sarebbe potuta andare – conclude il primo cittadino Alessandro Tambellini -. Ma oggi abbiamo di fronte una manifestazione in grado di integrare sia le diverse realtà della città sia i suoi luoghi, con spettacoli di qualità in grado di coinvolgere e appassionare tanti giovani del territorio ma anche in arrivo da fuori. Quindi possiamo dire che abbiamo vinto la scommessa”.
La manifestazione si aprirà martedì prossimo (3 maggio) in piazza San Michele con un omaggio a Puccini: un’incursione danzate sulle musiche di Turandot. Le performance continueranno giovedì 5 maggio a palazzo Pfanner e venerdì 6 in piazza San Frediano e piazza Anfiteatro. Sabato 7 maggio sette postazioni saranno invece allestite sulle Mura. Venerdì 6 maggio sarà la volta del Gran Galà di danza Le stelle di oggi e di domani con due primi ballerini dell’Opera di Dusseldorf. Al termine della serata sarà consegnato il premio a Luciana Savignano.
Il programma completo
Martedì 3 maggio
Alle 18 in piazza San Michele Incursione danzata su musiche di Puccini
Giovedì 5 maggio
Alle 17,15 a Palazzo Pfanner Performance di musica e danza in collaborazione con l’Istituto musicale Boccherini e i danzatori del Dip dance intensive programme
Venerdì 6 maggio
Alle 17,30 in Piazza San Frediano e Piazza Anfiteatro performance di musica e danza in collaborazione con l’Istituto musicale Boccherini e i danzatori del Dip dance intensive programme
Alle 18 allo Show room Martinelli Luce: perfomance di danza con i danzatori del Dip
Alle 21 al Teatro del Giglio Gala di danza Le Stelle di oggi e di domani. Consegna del premio Lucca Premia la danza
Sabato 7 maggio
Alle 14 al Teatro del Giglio Eurocity concorso per solisti e passo a due
Alle 17 sulle Mura urbane performance di musica e danza a cura in collaborazione con l’Istituto musicale Boccherini e i danzatori del Dip dance intensive programme
Alle 18 al Centro culturale Agora presentazione del libro Memorie di un coreografo a cura di Ermanno Romanelli in collaborazione con Lim Editrice
Alle 21 al Teatro del Giglio Coreografie d’Autore concorso coreografico
Domenica 8 maggio
Alle 9,30 al Teatro del Giglio Eurocity concorso per solisti e passo a due
Alle 14 in San Romano Match contest di improvvisazione di danza contemporanea
Alle 17 al Teatro del Giglio Talent on Stage, rassegna coreografica di scuole di danza
Giovedì 12 maggio
Alle 18 in piazza Cittadella incursione danzata su musiche di Puccini
Sabato 14 maggio
Alle 21 nella Chiesa di San Francesco Concerto spettacolo Sherazade con l’orchestra dell’Istituto musicale Boccherini e i danzatori del Dip dance intensive programme
Sabato 7 e Domenica 8 maggio
A Villa Bottini e Pia Casa Special Training Programme con i docenti della Royal Ballet School e masterclasses, lezioni con docenti di chiara fama di danza classica e contemporanea