Lucca Classica, un fine settimana in musica: giovani talenti protagonisti

28 aprile 2022 | 12:33
Share0
Lucca Classica, un fine settimana in musica: giovani talenti protagonisti

A Palazzo Pfanner il concerto “silenzioso” di Andrea Vizzini

Domani (29 aprile) inizia il densissimo fine settimana di Lucca Classica, il festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese. I primi appuntamenti sono nel pomeriggio, nella chiesa di S.Maria Bianca dove alle 16 si esibirà l’Ensemble vocale e strumentale da camera del Liceo musicale Passaglia, composto dagli allievi della scuola lucchese.

A seguire, alle 17,30 la conversazione tra il violinista Giuseppe Gibboni e il critico musicale Angelo Foletto. Sarà l’occasione per conoscere da vicino il giovane musicista, vincitore del concorso internazionale Paganini di Genova 2021, che la sera alle 21 si esibirà in San Francesco con l’Orchestra del Boccherini. Alle 17,30 ancora giovanissimi protagonisti con le allieve della classe di viola di Danilo Rossi al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano che suoneranno pagine di Bach, Reger, Wieuxtemps. Alle 18 alla Casermetta San Colombano un interessante incontro dedicato al rapporto tra D’Annunzio e Puccini, a cura della Fondazione Giacomo Puccini, in collaborazione con la Fondazione Il Vittoriale e il Centro studi Giacomo Puccini. Tutti questi appuntamenti sono a ingresso libero.

La giornata si chiude con due appuntamenti davvero eccezionali. Alle 21 nella chiesa di San Francesco il concerto di Giuseppe Gibboni, violino, e dell’orchestra del Boccherini diretta da Gianpaolo Mazzoli. In programma il Primo concerto in mi bemolle maggiore, op. 6 di Paganini e la Sinfonia 2, Under the Trees’ Voices di Ezio Bosso, composta in onore della “foresta dei violini” della Val di Fiemme in cui crescono i cosiddetti “abeti di risonanza”. È là che liutai di tutto il mondo, a partire da Stradivari, hanno selezionato per secoli i legni per la costruzione delle tavole armoniche dei loro strumenti. Durante la serata l’attore Marco Brinzi leggerà il testo scritto da Bosso per presentare la Sinfonia. Biglietti in vendita su Vivaticket e in San Francesco a partire dalle 20 (biglietto primo settore: 12 euro, 9 euro; II settore: 8 euro, 6 euro; studenti 5 euro).

Infine, alle 23, il secondo concerto notturno del Festival, un appuntamento suggestivo e unico nel giardino di Palazzo Pfanner dove sarà possibile partecipare al silent wifi concert di Andrea Vizzini. Come avvenuto l’estate scorsa a Villa Reale, il pianista eseguirà pagine di Bach, Chopin e Debussy su un meraviglioso pianoforte elettronico a coda Yamaha mentre il pubblico, munito di cuffie wifi, potrà ascoltare la musica passeggiando nel giardino. Biglietti in vendita su Vivaticket o al Palazzo a partire dalle 22. Il costo è 10 euro.