Masterclass e concerti, tre giorni con il Guitar festival

7 maggio 2022 | 11:09
Share0
Masterclass e concerti, tre giorni con il Guitar festival

Conto alla rovescia per la “maratona” dedicata a Segovia

Tre intense giornate ricche di eventi per gli amanti della chitarra classica. Da lunedì 9 a mercoledì (11 maggio), infatti, torna al Boccherini il Guitar Festival, organizzato dal dipartimento di Chitarra del conservatorio lucchese.

Tre masterclass con altrettanti docenti di caratura internazionale (il finlandese Otto Tolonen, l’uruguaiano Ricardo Barcelò e lo spagnolo Alex Garrobé), una conferenza dedicata al rapporto tra Andrés Segovia e Mario Castelnuovo-Tedesco, il cineforum e i concerti con il chitarrista Alex Garrobé e gli allievi del dipartimento guidato dal Maestro GianPaolo Bandini.

Si parte lunedì alle 17, con l’incontro dal titolo Mario Castelnuovo-Tedesco e Andrés Segovia, che avrà due relatori di eccezione: Diana Castelnuovo-Tedesco, la nipote del celebre compositore, e il musicologo e chitarrista classico Marco Surace. Alle 21, il concerto con Garrobé, tra i più apprezzati chitarristi sulla scena internazionale. In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Manen, Sor, Sainz de la Maza.

guitar festival 2022Segovia

Martedì (10 maggio), alle 18, appuntamento con il cineforum, come sempre un importante momento per approfondire il mondo segoviano attraverso la proiezione di esibizioni, masterclass, interviste del grande maestro andaluso. Alle 21sarà la volta dell’ottava Maratona dedicata a Segovia, con gli allievi del Boccherini impegnati nell’esecuzione del repertorio di quello che è considerato unanimemente il più grande chitarrista del Novecento.

La tre-giorni dedicata alla chitarra di chiuderà mercoledì 11, alle 21, con la nona Maratona, dedicata alle musiche di Frazzi, Cassadò, Gagnebin, Haug, Desderi, Milhaud sulle quali si concentrò l’attenzione di Segovia negli anni Cinquanta del secolo scorso.

Tutti gli appuntamenti si terranno all’Auditorium del Suffragio. Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, ma è richiesta la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.