All’Agorà il libro che festeggia i 50 anni del movimento di liberazione omosessuale in Italia



La presentazione si svolge in collaborazione con LuccAut ed è a ingresso libero
Si svolgerà domani (20 maggio) alle 18, all’interno della biblioteca Civica Agorà, la presentazione del volume Fuori!!! 1971-1974 (Nero editore) che rimette a disposizione del grande pubblico i primi tredici numeri dello storico organo di stampa del Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano – Fuori, appunto – e primo mensile di rivoluzione sessuale del Paese.
Il volume è stato curato da Carlo Antonelli con il duo Francesco Urbano Ragazzi che sarà presente all’incontro insieme a Maria Pacini, presidentessa di LuccAut, e Irene Panzani, curatrice di Giungla, festival d’arte contemporanea nell’ambito del quale l’evento si svolge.
La pubblicazione avviene in occasione dei 50 anni dalla nascita del Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano, ed è un’idea figlia della mostra del 2012 Io Tu Lui Lei curata da Francesco Urbano Ragazzi, riguardante l’idea di eredità dei movimenti di liberazione sessuale, in occasione della quale erano state esposte diverse riviste.
Fuori!!! nasce con la volontà di leggere i tredici numeri sotto una nuova prospettiva, consapevoli delle battaglie affrontate in passato, e di rievocare e mettere in risalto un’importante stagione della lotta per i diritti civili. Una stagione scandita da questi tredici numeri dal numero zero, una fanzine che ha girato nei luoghi di incontro clandestino, fino al numero Fuori! Donna: in assoluto il primo ad essere messo in piedi da sole donne. Un’operazione che si presenta necessaria per ricordare e conservare anche dal momento che quelli ad essere inseriti integralmente all’interno del volume sono le uniche copie disponibili nell’archivio della Fondazione Sandro Penna a Torino.
“È un monumento al Fuori! o una plateale dichiarazione d’amore. Fuori! ci racconta di un gruppo di cittadini che ormai 50 anni fa si sono uniti e hanno cominciato a lottare per il diritto alla felicità. Un diritto di cui oggi, grazie a loro, certamente godiamo in maniera più diffusa, ma che resta ancora tutto da esercitare” dicono di questo progetto, Francesco Urbano Ragazzi.
“Siamo felici di presentare questo volume a Lucca e di poterlo fare alla presenza dei curatori, a pochi giorni dalla Giornata internazionale contro l’omotransfobia: Fuori!!! documenta la storia del nostro Paese, e delle lotte portate avanti in passato e che ancora oggi hanno bisogno di spazio e di occasioni in cui parlarne” dichiara Irene Panzani.
L’appuntamento è a ingresso libero. È consigliata la prenotazione tramite email all’indirizzo sofa.lucca@gmail.com
La presentazione si svolge in collaborazione con LuccAut. L’evento fa parte di Giungla, rassegna di Filosofia e arte contemporanea organizzata dall’Associazione di promozione sociale Sofa – Shared Office For the Arts, in collaborazione con il Comune di Lucca, la Biblioteca civica Agorà e l’Orto Botanico, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed il supporto di Lamm Centro Analisi, Farmacia Maffei e Mecenatismo contemporaneo.