Il maestro Francesco Di Rosa in concerto con gli allievi del Boccherini

A Lucca l’oboe solista dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
Non capita tutti i giorni di condividere il palco con uno dei solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Gli allievi della classe di Quartetto del maestro Paolo Ardinghi, al conservatorio Boccherini, avranno questa grande opportunità domani (20 maggio), alle 21, quando saliranno sul palco dell’Auditorium del Suffragio insieme a Francesco Di Rosa, ora solista a Roma, ma in precedenza anche a Milano, nell’orchestra del Teatro alla Scala e nell’omonima Filarmonica dal 1995 al 2008, diretto da Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Accanto al maestro Di Rosa, tre giovani promesse della musica classica che stanno studiando al conservatorio lucchese. Si tratta di Chiara Mura al violino, Niccolò Corsaro alla viola e Leonardo Giovannini al violoncello.
In programma l’Adagio dalla Suite n. 3 in re maggiore Bwv 1068 di Johann Sebastian Bach, il Quartetto in si bemolle maggiore del figlio di Johann Sebastian, quel Johann Christian riconosciuto unanimemente come tra i principali compositori della sua epoca che grande influenza ebbe sulla musica di Mozart. A seguire il Quartetto in Fa Maggiore KV370 di Wolfgang Amadeus Mozart e, infine, tre brani di Astor Piazzolla: i celebri Yo soy Maria,Libertango e Oblivion.
Oltre al concerto, Di Rosa ha tenuto una masterclass di due giorni al Boccherini, dando la possibilità ad allievi del conservatorio e studenti di altre scuole, compreso il liceo musicale Passaglia di Lucca, di approfondire la conoscenza dello strumento.
Il concerto è gratuito, ma è richiesta la prenotazione.
Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Si ricorda che per accedere all’Auditorium del Suffragio è necessario indossare una mascherina Ffp2.