Le Willis di Puccini apre la stagione lirica al Giglio

20 maggio 2022 | 10:10
Share0
Le Willis di Puccini apre la stagione lirica al Giglio
Le Willis di Puccini apre la stagione lirica al Giglio
Le Willis di Puccini apre la stagione lirica al Giglio

Sul palco il maestro Omer Meir Wellber con la Filarmonica Toscanini. In programma anche Mozart e Vivaldi

La stagione lirica 2022-2023 al teatro del Giglio, composta da tre titoli programmati da ottobre a febbraio, avrà il suo ideale inizio con un evento speciale fuori abbonamento, Le Willis di Giacomo Puccini, prima rappresentazione in tempi moderni realizzata in collaborazione con il Festival Toscanini di Parma, e attesa al Teatro del Giglio il 7 giugno alle 21.

L’opera è titolo inaugurale – il 5 giugno – della prima edizione del Festival Toscanini, e giunge al Giglio subito dopo il debutto parmense. Il maestro Omer Meir Wellber sarà sul podio della Filarmonica Toscanini; nel cast, Selene Zanetti (Anna), Kanx Wang (Roberto) e Vladimir Stoyanov (Guglielmo Gulf). Le Willis sarà realizzata in forma semiscenica, con figuranti, un danzatore e un corpo di ballo; la regia è stata affidata a Filippo Ferraresi, gli elementi scenici sono di Guido Burganza. Il coro è quello della Camerata Musicale di Parma diretto da Martino Faggiani.

Dopo l’andata in scena di questo prezioso titolo pucciniano, il cartellone lirico si dipanerà, dall’autunno, attraverso un omaggio dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con due titoli della trilogia Da Ponte – Mozart: Don Giovanni, in scena venerdì 14 ottobre alle 20,30 e domenica 16 ottobre alle 16 (allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con il Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno e la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento) e Le nozze di Figaro, in programma sabato 28 gennaio alle 20,30 e domenica 29 gennaio alle 16 (allestimento del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa e Giglio di Lucca).

“Portando in scena i due titoli mozartiani – afferma il direttore artistico del teatro, maestro Jonathan Brandani – il Giglio onora contratti coproduttivi e con gli artisti stipulati in tempi pre-pandemici, e congelati negli ultimi due anni: riteniamo infatti eticamente doveroso riprendere questi spettacoli e poter in qualche modo, seppur con molti mesi di distanza, far tornare a lavorare una categoria come quella degli artisti lirici che è stata tra le più provate dalle conseguenze della pandemia”.

La stagione si concluderà nel 2023 con un affascinante titolo barocco: Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet di Antonio Vivaldi, in scena venerdì 17 febbraio alle 20,30 e domenica 19 febbraio alle 16, eseguito dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone. Lo spettacolo, un nuovo allestimento realizzato dal Teatro Alighieri di Ravenna, è una coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, cui si aggiungono il Teatro Municipale di Piacenza, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.

Dal 25 maggio, gli abbonati alla stagione lirica 2019-2020 potranno confermare il proprio abbonamento mantenendo inalterato il posto a teatro, e potranno inoltre usufruire di una speciale riduzione per l’acquisto dei biglietti di Le Willis di Giacomo Puccini a questi prezzi: primi posti 32 euro, secondi posti 25.

I prezzi degli abbonamenti ai 3 titoli della stagione 2022-2023 sono i seguenti: Platea e palchi centrali: intero 115 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 100 euro – Cral e Amici della lirica (minimo 10 persone) 93 euro.

Galleria e palchi laterali: intero 73 euro – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) 65 euro – Cral e Amici della Lirica (minimo 10 persone) 52 euro – Giovani under 30, iscritti Conservatorio e Scuole a indirizzo musicale: 41 euro.

I nuovi abbonamenti alla stagione lirica 2022-2023 saranno in vendita dal 3 al 30 settembre, i biglietti per i singoli spettacoli dall’8 ottobre. Gli orari della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato: dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Tutte le informazioni sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it