Fattoria urbana Albogatti, tornano le settimane verdi per bambini dai 6 agli 11 anni

26 maggio 2022 | 16:56
Share0
Fattoria urbana Albogatti, tornano le settimane verdi per bambini dai 6 agli 11 anni

Gli alunni delle scuole elementari potranno utilizzare gli spazi esterni e l’orto come un’aula didattica a cielo aperto

La fattoria urbana e fiume vivo Albogatti in via del Callarone, 350 a Nave, organizza, anche quest’anno, le Settimane verdiper bambini dai 6 agli 11 anni della scuola primaria.

Un campus nella natura subito dopo la fine della scuola per divertirsi scoprendo le bellezze del parco fluviale del Serchio con attività mirate al rispetto dell’ambiente. Ma anche laboratori ludico-creativi e gioco musica con Laboratorio orchestrale lucchese. Le Settimane verdi saranno realizzate alla fattoria urbana Riva degli Albogatti che mette a disposizione la sua struttura per lo svolgimento di attività estive rivolte a bambini delle scuole elementari che potranno utilizzare gli spazi esterni e l’orto come un’aula didattica ricca di stimoli e di opportunità. Tutte le attività saranno improntate al rispetto per l’ambiente e ad uno stile di vita sano ed in armonia con la natura per sviluppare la manualità, la capacità di lavorare in gruppo, del “saper aspettare” e del “prendersi cura di”.

La Fattoria Urbana è inserita nel contesto del parco fluviale del Serchio e tutti gli spazi sono concepiti secondo i criteri dell’accessibilità universale. Sono messi a disposizione per lo svolgimento delle attività: i locali interni della Fattoria Urbana costituiti da: ampio spazio polifunzionale, altro locale per attività, bagni e cucina con attrezzature professionali; gli spazi verdi esterni antistanti la struttura e infine l’orto frutteto didattico che ospita anche il progetto Centomila orti in Toscana. Le attività ruoteranno settimana per settimana intorno ad un tema prevalente in modo da poter realizzare un prodotto che i partecipanti potranno consumare o portarsi a casa. In considerazione del contesto in cui si inserisce la Fattoria Urbana, delle finalità che si propone e delle potenzialità che offre sono state individuate in due macro-tematiche.

La prima è La terra che nutre: impariamo a fare l’orto. I bambini sono accompagnati in una serie di esercitazioni nell’orto della Fattoria Urbana, per imparare a distinguere le specie orticole più comuni, curarne la crescita e raccoglierne i frutti. Attraverso le attività di semina, cura, raccolta, compostaggio i giovani apprendono i principi dell’educazione ambientale e alimentare, imparano a leggere in chiave ecologica le relazioni che legano i membri di una società e a prendersi cura del proprio territorio. I laboratori collegati sono Viaggio alla scoperta degli alimenti, della loro origine, della stagionalità e del loro utilizzo in cucina e giochi senza fornelli: il tema della settimana sarà poi esplorato anche con giochi di ruolo e giochi sensoriali, disegni, realizzazione di piccoli burattini, collage, realizzazione di forme di pasta di sale, e altro ancora. Le attività pratiche saranno svolte nell’orto della Fattoria Urbana per consentire di sperimentare, oltre alle semine e ai trapianti, anche l’osservazione delle piante già presenti e la raccolta dei prodotti che, nell’arco dei soli 5 giorni a disposizione, non sarebbe possibile effettuare.

La seconda riguarda Le parole del Fiume. L’esplorazione del paesaggio che circonda la Fattoria Urbana offre lo spunto di partenza per fornire ai bambini l’opportunità di costruire un miglior rapporto con la natura, la conoscenza del valore culturale ed ambientale del territorio, sviluppare il rispetto per le risorse naturali, riconoscere i vari habitat presenti nel Parco Fluviale del Serchio e a comprendere il valore della biodiversità stimolando la curiosità, l’interesse ed il piacere di fare, scoprire, esplorare. Laboratori collegati sono a caccia di impronte; il nostro erbario; piccoli ricercatori crescono. Il tema della settimana sarà poi esplorato anche con giochi di ruolo e giochi sensoriali, disegni, realizzazione di piccoli burattini, collage, realizzazione di forme di pasta di sale e non solo. Saranno messi a disposizione tutti i materiali e le piccole attrezzature necessarie per lo svolgimento delle diverse attività.

Chi fosse interessato può richiedere maggiori informazioni, tramite mail a lucca@fattoriaurbana.it o messaggio whatsapp al numero 3661758719 e al 3470045694. Tutte le attività verranno svolte nel rispetto della normative sanitarie vigenti nel periodo dal primo al 31 luglio. Il costo settimanale per mezza giornata è di 100 euro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Il costo settimanale per l’intera giornata è di 140 euro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17, pranzo al sacco.