L’orchestra del Boccherini esegue le colonne sonore degli allievi del Master Mai

Tre i cortometraggi che hanno partecipato al prestigioso Roma Creative Contest. Appuntamento sabato all’auditorium del Suffragio per la prima esecuzione pubblica
Sarà l’orchestra del conservatorio Boccherini a eseguire le musiche scritte dagli allievi del Master Mai (Musica applicata all’immagine) per alcuni dei corti che hanno partecipato al prestigioso Roma Creative Contest, il festival internazionale dei cortometraggi che si tiene tradizionalmente nella capitale.
Sabato (18 giugno) alle 21 all’auditorium del Suffragio, l’orchestra diretta dal maestro Stefano Brondi interpreterà nel concerto che segna l’ultima prova dell’anno per gli studenti del Mai le musiche dei sette allievi selezionati. Il concerto sarà arricchito dalla proiezione dei corti, così da dar vita a uno splendido spettacolo non solo da ascoltare, ma anche da vedere.
I corti musicati dagli allievi del master lucchese, il primo in Italia dedicato alla musica applicata all’immagine, sono tre: Platani del regista Riccardo Rabacchi; Incontri futuri, che vede alla regia Federico Pedol e, infine, Taglia e Cuci di Ilenia Amoruso. Alle musiche di Incontri Futuri hanno lavorato Pietro Cioffi, Fabio Giovannetti e Roberto Pellegrino. Gabriele Giambertone e Deborah Scotto hanno scritto bravi per Platani, mentre per Taglia e Cuci hanno composto Giacomo Mornelli e Deborah Scotto.
Il Master Mai, inserito nell’offerta formativa del conservatorio Boccherini, è stato il primo master in Italia dedicato alla composizione musicale per teatro, cinema, televisione, radio e prodotti multimediali in genere. Si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagini e accoglie ogni anno studenti provenienti da tutta Italia.
Il concerto è a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.