Pellegrini a cavallo si danno appuntamento a Lucca

Arriveranno dai quattro punti cardinali e altrettanti antichi cammini
Lucca punto di incontro di cammini storici e devozionali. Arriveranno sabato (18 giugno) a cavallo, lungo le tracce di antiche percorrenze da ogni punto cardinale, i pellegrini della prima edizione di Crocevia – Cavalcando i cammini, evento organizzato da Fitetrec-Ante (Federazione italiana turismo equestre e Trec-Ante) e dall’Arciconfraternita di Parte Guelfa.
Si tratta di un grande evento di tradizione equestre a carattere nazionale ed internazionale, con cadenza annuale, dedicato alla custodia e alla valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e spirituali dei territori attraversati dalle antiche rotte di pellegrinaggio. Cavalieri e amazzoni, dopo la simbolica benedizione che si è tenuta a Firenze domenica scorsa (12 giugno) nella magnifica Rettoria di Orsanmichele, convergeranno sulla città di Lucca arrivando a nord da Canossa, per la via Matildica del Volto Santo e dalla Lunigiana per la via Francigena, a est da Firenze, via Pistoia per il Cammino di San Jacopo e da Firenze via Montalbano per la via dell’Arno e la Romea, a sud da Montaione, per la via Francigena e da Collesalvetti per il Cammino di Santa Giulia e da ovest per il Cammino di San Jacopo dal mare e Pisa.
La città di Lucca, storico crocevia e tappa fondamentale dei cammini europei, è connotata da un territorio particolarmente vocato quale meta ideale e convergente di numerose viabilità ed è portatrice di grandi potenzialità di carattere spirituale, storico, artistico, paesaggistico e ambientale che ben si prestano a progetti di valorizzazione equi-turistica.
L’obiettivo di Fitetrec-Ante e Parte Guelfa è di costituire nell’ambito del turismo equestre un modello di gestione di una rete di itinerari permanenti – le cosiddette ippovie – favorendo così un costante interscambio culturale che, attraverso i cammini, possa consentire una sorta di inedita riscoperta e presidio del territorio attraverso le antiche strade dei pellegrini provenienti dall’Italia e da tutta Europa, promuovendo la valorizzazione delle risorse paesaggistiche, dei siti storici ed archeologi, artistici, delle riserve naturali meno conosciute dal grande pubblico, favorendo così il turismo responsabile e consapevole.
L’arrivo dei pellegrini a cavallo a Lucca sarà arricchito dal convegno Natura, cultura e spiritualità in cammino nel XXI secolo, che si svolgerà nel pomeriggio di sabato (18 giugno) al Foro Boario in Via per Camaiore 124 a Lucca, tra 18 e le 19,30. È inteso come incontro istituzionale e momento di approfondimento sui temi oggetto dell’iniziativa, al quale parteciperanno personalità politiche e religiose, relatori istituzionali e studiosi, a testimonianza della particolare connessione in questo evento fra territorio, tradizioni, sostenibilità, ambiente ed esperienza spirituale.
A seguire intorno alle 20 ci sarà l’apertura dell’evento equestre, cuore pulsante di Cavalcando i cammini, con la cerimonia di premiazione e riconoscimenti di merito. La conviviale, a natura benefica, destinerà parte del ricavato a favore dell’Ail e inizierà per le 21. La serata proseguirà con lo spettacolo equestre Notte magica, con la partecipazione di Federico Forci (Maremmani in libertà), Enrico Maria Scolari (Alto addestramento di muli montati), Nevio Prugnoli (Maremmani Anam), Spanish Horse Show (Alta scuola spagnola). Dirigerà il maestro Riccardo Di Giovanni.
Nella mattina di domenica (19 giugno), alle 10, partirà dal Foro Boario la sfilata di tutte le amazzoni e i cavalieri, che entrerà nel centro storico di Lucca da Porta Santa Maria, salendo quindi sulle Mura per percorrerle in senso antiorario. Al passaggio davanti alle casermette, la sfilata sarà accolta dal Gruppo di rievocazione storica di Lucca in abiti medievali e rinascimentali.
L’uscita delle Mura avverrà dalla sortita di San Frediano, per raggiungere gli sbandieratori, i musici e i clarini che saluteranno, con una breve dimostrazione, i cavalieri di rientro al Foro Boario.
Fitetrec-Ante e Parte Guelfa ringraziano tutti i patrocinanti e i partner che rendono questo evento unico e di prestigio sovranazionale: Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, Diocesi di Pistoia, Comune di Firenze, Comune di Pistoia, Regione Toscana, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero della cultura, Ministero della transizione ecologica e Cultura Italiae. La manifestazione è possibile grazie, soprattutto, al grande lavoro ed all’impegno di importanti centri ippici quali Mm Horses, Il Boschetto, Campugliano Equitazione, Ranch La Chiusa, Tradizioni di Maremma, Picchio Verde e Pegaso Trekking.