In San Martino il concerto dell’organista Tommaso Maria Mazzoletti

Appuntamento il 22 luglio alle 18,30
Mercoledì 22 luglio alle 18,30 nella cattedrale di San Martino si terrà il concerto di Tommaso Maria Mazzoletti che è un organista, concertista e direttore artistico.
Nato a Novara nel 1991, Mazzoletti inizia i suoi studi musicali al pianoforte per poi scoprire la sua vera vocazione all’età di 12 anni all’organo. Studia al conservatorio della sua città natale per poi proseguire al conservatorio Ghedini di Cuneo, sotto la guida di Massimo Nosetti, ottenendo il diploma di organo e composizione organistica con il massimo dei voti. Successivamente cerca di espandere i propri orizzonti musicali, prima con Emanuele Vianelli e Fausto Caporali, e successivamente spostandosi in Francia con Pierre Meà.
Nel 2016 ottiene il Master en interprétation musical – Concert alla Haute Ecole de musique a Ginevra con Alessio Corti. Nel 2020 gli viene conferito, nella classe di Jean-Christophe Geiser, il prestigioso titolo di Master en interprétation musicale spécialisée – Soliste alla Haute Ecole de musique di Losanna. Dopo una decade di titolariato all’Abbazia medievale di San Nazzaro Sesia e alla Cattedrale di Vercelli, nel 2016 Tommaso vince il concorso per il posto di organista titolare nei templi protestanti riformati di Gland e Vich. Nel 2017 in collaborazione con il Pastore André Sauter, fonda l’associazione Orgue en Jeux, della quale è presidente e direttore artistico. Dal 2020 è anche titolare alla chiesa cattolica di Ste-Thérèse a Losanna. Nella chiesa di St. Paul a Gland ha supervisionato la costruzione di un nuovo organo Brondino-Vegezzi-Bossi.
Tra i numerosi premi e concorsi vinti appaiono il Premio Nazionale delle Arti di Roma, conferitogli dal ministero dell’educazione, e il Prix Pierre Segond, assegnatogli per meriti musicali dallo Stato del Canton Géneve. Tommaso M. Mazzoletti è invitato regolarmente, in qualità di concertista, in importanti festival nelle principali città europee e statunitensi. La sua discografia comprende l’album Virtuoso Organ Music pubblicato da Imd, il cd Danse Macabre in collaborazione con Ismez e il set di 3 cd Pietro Alessandro Yon: the complete organ music works edito da Brilliant Classic. Il programma prevede tra le altre anche musiche di Widor, Bossi e Yon (di quest’ultimo Mazzoletti ha recentemente inciso l’opera omnia per organo).