Photolux, più di 9 mila presenze per l’edizione 2022: crescono gli stranieri

24 giugno 2022 | 13:34
Share0
Photolux, più di 9 mila presenze per l’edizione 2022: crescono gli stranieri
Photolux, più di 9 mila presenze per l’edizione 2022: crescono gli stranieri
Photolux, più di 9 mila presenze per l’edizione 2022: crescono gli stranieri

Il record di visitatori spetta alle mostre di palazzo Ducale

You can call it Love, l’edizione 2022 di Photolux Festival-Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, quest’anno dedicata al tema dell’amore, è stata premiata con un ottimo riscontro di pubblico.

Sono state infatti più di 9 mila le presenze che, dal 21 maggio al 12 giugno 2022, hanno visitato il programma di 21 esposizioni, ospitato in alcuni dei luoghi più prestigiosi nel centro della città toscana, e partecipato alla serie d’iniziative collaterali come conferenze, workshop, letture portfolio, incontri con i protagonisti della fotografia internazionale. Tra le sedi più frequentate spiccano quella di Palazzo Ducale che ha accolto, tra le altre iniziative, la grande collettiva, dal titolo Say cheese! Un nuovo ritratto di famiglia, che indagava il genere del ritratto di famiglia, o il reportage dell’allora ventenne Ferdinando Scianna, sulle feste religiose in Sicilia o ancora l’esposizione di sessanta autocromie che celebravano l’amore per la natura, provenienti dalla preziosa collezione del Victoria and Albert Museum di Londra.

Anche Villa Bottini ha visto una buona partecipazione di pubblico che ha apprezzato l’omaggio del festival lucchese a Tinto Brass, uno dei registi più controversi del cinema italiano, in una mostra che ha ripercorso la sua carriera attraverso 120 fotografie, oltre a documenti inediti, come sceneggiature, bozzetti di scenografie e costumi, polaroid dei provini, manifesti, lettere, tutti provenienti dall’archivio personale di Tinto Brass. Tra le altre mostre, molto apprezzate dal pubblico sono state le due anteprime mondiali, Face to Facedi Seiichi Furuya e Sexy Sofa di Erik Kessels, oltre a Religo dell’italiano Simone Cerio.

Tra i visitatori si è percepita una maggiore presenza di ospiti stranieri. Ne sono ulteriore testimonianza, l’intervento, in veste di partner, di due istituzioni quali Pro Helvetia e Mondriaan Fonds.

Ottima è stata anche la copertura stampa con articoli di approfondimento e segnalazioni apparsi sui principali quotidiani italiani, su settimanali come Internazionale, Essenziale, Grazia, Panorama, Donna Moderna, Tu Style, Gente, Elle, Io Donna, oltre su periodici generalisti e di settore (Marie Claire, Arte, Giornale dell’arte, Il Fotografo, Fotografare) anche esteri, come Mujer Hoy in Spagna; non sono mancati i servizi televisivi, trasmessi dai canali Rai (Tg, RaiNews, Rai5) e Mediaset (Italia1-Studio Aperto).