Da Marco Vichi a Alan Friedman, talk e presentazioni a Palazzo Pfanner






“La città dei lettori” sbarca a Lucca con due giorni di incontri e ospiti
Un programma in due giornate tra presentazioni, incontri, talk, concerti e attività per giovani lettori con i protagonisti della letteratura contemporanea: da Alan Friedman a Elena Stancanelli, da Marco Vichi a Vera Gheno.La città dei lettori, festival itinerante che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la letteratura e la cultura del libro arriva a Lucca per la prima edizione di Lucca dei lettori. Da giovedì 7 a venerdì (8 luglio) il progetto a cura di Fondazione Cr Firenze e Associazione Wimbledon Aps, con la direzione di Gabriele Ametrano, sarà a Palazzo Pfanner in partnership con Lucca Città di Carta e Libreria Lucca Sapiens (tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, info: www.lacittadeilettori.it).
“Leggere ci unisce”: ecco il messaggio di questa edizione. In un’epoca che fa dell’isolamento e dello scontro i suoi tratti salienti, dalla pandemia alla guerra, l’obiettivo è proporre la cultura come connettore di popoli e d’incontro tra esseri umani, al di là di barriere geografiche e ideologiche.
Tanti gli appuntamenti da non perdere: Marco Vichi sarà al centro di un’intera giornata, prima con la messa in musica della favola Il coraggio del cinghialino (Guanda), interpretata dalla cantautrice Letizia Fuochi, poi in dialogo con l’autore Gian Andrea Cerone, che introdurrà al pubblico il suo ultimo romanzo Le notti senza sonno (Guanda), e infine con la presentazione di Non tutto è perduto (Guanda): l’ultima avventura del commissario Bordelli.
La sociolinguista Vera Gheno, insieme allo scrittore Luca Starita, racconterà il saggio Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine), mentre il giornalista e autore statunitense Alan Friedman – in conversazione con l’onorevole Simona Bonafè, con il senatore Andrea Marcucci e con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, moderati dalla giornalista Silvia Toniolo – tratterà del futuro dell’economia italiana. E ancora: Elena Stancanelli sarà al festival con l’ultimo lavoro Il tuffatore (La Nave di Teseo); Giampaolo Simi presenterà il suo Senza dirci addio (Sellerio) con la moderazione della giornalista Anna Benedetto; le autrici Ilaria Gaspari e Lilith Moscon si avventureranno in topografie sentimentali a partire dalle pagine delle loro più recenti pubblicazioni e sarà possibile partecipare a una passeggiata letteraria con storie e aneddoti su Palazzo Pfanner.
Tra le iniziative speciali firmate La città dei lettori, spazio a ragazze e ragazzi con Io Leggo!, progetto per coltivare nei lettori più giovani la passione per libri e storie. Arrivano inoltre a Lucca gli appuntamenti coi Paesaggi letterari, itinerari a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi sostenuti da Unicoop Firenze, alla scoperta dei luoghi del festival insieme agli autori che li hanno raccontati.
Il percorso de La città dei lettori, partito il 9 giugno da Villa Bardini a Firenze, tradizionale fulcro e cuore della manifestazione, ha attraversato nei giorni scorsi Grosseto ed Arezzo, e dopo la tappa lucchese approderà per il secondo anno consecutivo a Villamagna a Volterra dal 9 al 10 luglio, per continuare poi con una prima edizione a Monteriggioni, dal 15 al 16 luglio, mentre in autunno sono riconfermati gli appuntamenti a Calenzano, dal 1 al 3 settembre, a Bagno a Ripoli, dal 9 al 10 settembre, a Campi Bisenzio, dal 15 al 16 settembre, a Montelupo Fiorentino, dal 23 al 24 settembre, e a Pontassieve, dall’8 al 9 ottobre. Conclusione con un’ulteriore prima edizione a Impruneta, il 28 e il 29 ottobre.
Sei in tutto le province toccate, per raggiungere un pubblico sempre più ampio in piccoli e grandi centri, aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana e ai Patti per la lettura delle città che hanno ricevuto il riconoscimento Città che legge del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
“Lucca dei lettori nasce all’insegna della collaborazione con le realtà culturali cittadine – racconta Gabriele Ametrano – Il meraviglioso giardino di Palazzo Pfanner diventerà un giardino di libri, grazie alla collaborazione della libreria Lucca Sapiens, del festival Lucca Città di carta e del vivo interesse culturale della famiglia Pfanner. Lucca dei lettori è una prima edizione che porta i segni caratteristici del progetto La città dei lettori: qualità del programma, bellezza dei luoghi che accolgono il pubblico e approfondimenti culturali che possano donare nuovi punti di osservazione del mondo contemporaneo”.