Al via la settima edizione di ‘Virtuoso e Belcanto’: attesi in città 200 studenti dal mondo

15 luglio 2022 | 15:38
Share0

Tra gli ospiti della manifestazione che andrà avanti dal 18 al 31 luglio, l’attesissimo ritorno di Alfred Brendel, con un appuntamento dedicato alla musica e alla poesia

Alta formazione e musica si incontrano per la settima edizione del festival Virtuoso e Belcanto, in programma dal 18 al 31 luglio. Due settimane di melodie diffuse – anche se di casa principalmente al Real Collegio – prenderanno il via lunedì (18 luglio) per concludersi l’ultimo giorno del mese.

Tra gli ospiti, l’attesissimo ritorno di Alfred Brendel, con un appuntamento dedicato alla musica e alla poesia, Alain Meunier, Bruno Giuranna, Adrian Brendel, Yejin Gil, Péter Nagy, Wenting Kang, Boris Berman, il Trio Voces Intimae e tanti altri. Ma soprattutto Lucca ospiterà circa duecento giovani provenienti da tutto il mondo (41 nazioni) per le masterclass e il concorso finale che li porterà a esibirsi nella sala della Philharmonie di Berlino, con la Filharmonie (Filarmonica di Firenze), con la Ort (Orchestra della toscana) e la Nuova Scarlatti di Napoli per un beneficio economico alla città stimato attorno agli 800 mila euro.

virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022virtuoso e belcanto 2022

A fare gli onori di casa durante la presentazione della manifestazione, come sempre, il presidente dell’ente Francesco Franceschini che, nel salutare la nuova assessora alla cultura Mia Pisano, ha ribadito l’idea – già emersa in diverse occasioni – di creare un tavolo per armonizzare le tante iniziative culturali cittadine evitando sovrapposizioni. Sono le sinergie a essere infatti la parola chiave delle manifestazioni, come nel caso di Virtuoso e Belcanto e l’ufficio scolastico territoriale della Provincia di Lucca e Massa Carrara, rappresentato questa mattina dalla dirigente Donatella Buonriposi che ha ricordato il valore di Lucca Learning city, il riconoscimento Unesco che Lucca ha ottenuto grazie anche al lavoro portato avanti dall’ex assessora Ilaria Vietina, presente anche lei al Real Collegio.

“Il Virtuoso e Belcanto Festivalè un mondo che da sette anni racchiude molti mondi e che per due settimane abitano Lucca, la città della musica in tutte le sue forme, per tradizione, storia e innovazione – afferma Riccardo Cecchetti, direttore artistico del festival -. Ogni edizione si arricchisce di interpreti e collaborazioni ma la sua veste originaria di fare musica insieme e trasmetterla alle nuove generazioni è rimasta la nostra missione principale. Molti dei nostri studenti, attraverso i nostri concorsi sono stati lanciati su palcoscenici internazionali e con la guida delle grandi personalità internazionali che sposano questa causa, il Festival si conferma un volano per la carriera e un segnala di speranza per il futuro della musica classica”.

“Un’emozione vivere la mia prima conferenza da neoassessore proprio per questo Festival, che sposa con l’internazionalizzazione di Lucca, la formazione, l’alta offerta artistica, la nostra mission – ha dichiarato l’assessora alla cultura Mia Pisano, alla sua prima presenza istituzionale dopo la nomina -. Che vuole una città ben riconoscibile per la sua identità storica e storico-musicale unica al mondo”.

Il calendario

La serata inaugurale, lunedì (18 luglio) sarà affidata al Trio Voces Intimae, composto da Sandro Meo, Simone Bernardini (tra i primi violini dei Berliner Philharmonker) e Riccardo Cecchetti, per un omaggio a Beethoven al Real Collegio di Lucca anticipata da una conferenza sul primo Beethoven a cura di Guido Zaccagnini.

Mercoledì (20 luglio) sarà la volta di Eszter Haffner e Yejin Gil, che eseguiranno la Sonata per violino e pianoforte n°2 di Bartok e Andrej Bielow, Paul Cortese, Alain Meunier, Sandro Meo e ancora Eszter Haffner nel Quintetto in do maggiore, capolavoro di Schubert.

Giovedì (21 luglio) durante la mostra I Pittori della Luce, si inaugura il Music’s Corner La Luce della Musica, residenza artistica degli artisti del Virtuoso e Belcanto Festival nello spazio La Cavallerizza. L’evento, a ingresso gratuito, sarà un appuntamento fisso durante le mattinate del Festival in concomitanza con la mostra curata da Vittorio Sgarbi e che ospita opere da Caravaggio a Paolini. Alle 21,30 sarà l’incantevole dimora di Palazzo Pfanner – edificio concepito dal genio di Filippo Juvarra nel 1660 e conosciuto al grande pubblico per essere la famosa balconata del film Il Marchese del Grillointerpretato da Alberto Sordi – a ospitare la prima esecuzione mondiale di Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 n. 4 del compositore norvegese L. Thoresen, eseguita dalla pianista Yejin Gil. A completare il mosaico sarà la musica di Ravel con la Sonata per violino e violoncello eseguita da Jan Bjøranger e Alain Meunier, e il Trio, eseguito dagli stessi interpreti di serata.

Il 22 luglio, ancora grandi contaminazioni con la prima esecuzione italiana di Prayer, composizione di Julian Anderson (2009), eseguita dalla violista Wenting Kang, e la musica di Schubert: il Trio in si bemolle maggiore e il Quintetto La Trota.  Evento di spicco nel programma di questa edizione del festival: il 23 luglio, nella Chiesa dei Servi di Lucca, immersi tra le sculture di Pablo Atchugarry, scultore uruguaiano tra i più influenti della sua generazione, Alfred Brendel, Lars Anders Tomter, Adrian Brendel, e Alberto Bocini, eseguiranno un programma di musica e liriche (composte dallo stesso Alfred Brendel) accompagnate da Aus dem Nachlass per viola, violoncello e contrabbasso di Mauricio Kagel e il Duetto per violoncello e contrabbasso di Rossini.

Domenica 24 appuntamento ancora alla Chiesa dei Servi di Lucca con musiche di Bartók e Schubert eseguite da Péter Nagy, Boris Brovtsyn, Adrian Brendel, Wenting Kang e Xenia Jankovic. Il pianista Boris Berman sarà il protagonista del recital di lunedì 25 luglio al Real Collegio con musiche di Brahms, Šostakovič e Bach. Doppio concerto il 27 luglio: il primo a Palazzo Pfanner con la prima esecuzione italiana di Trio à cordes (in memoriam Christophe Desjardins) di Peter Eötvös eseguita da Eszter Haffner, Wenting Kang e Adrian Brendel, insieme a musiche di Prokof’ev e Dvořák. Alle 21 invece, secondo appuntamento a Torre del Lago (Villa Orlando) con un concerto straordinario curato dal festival Virtuoso e Belcanto in collaborazione con le Dimore del Quartetto.

Concerto straordinario giovedì 28 al Teatro del Giglio di Lucca con la Orchestra della Toscana e Kinga Várallyay, virtuosa pianista ungherese vincitrice concorso solistico 2021. Sabato 30 un programma speciale al Real Collegio con musiche di Schumann, Šostakovič e Walton con un ensemble d’eccezione formato dai migliori studenti e docenti dei corsi di perfezionamento del Festival. Domenica 31, al Real Collegio, Cerimonia di chiusura del Festival con il Concerto dei vincitori del concorso Virtuoso & Belcanto 2022.

Concorsi e corsi di perfezionamento

Il programma didattico dei corsi di perfezionamento è stato ideato per dare l’opportunità a ogni studente di lavorare con tutti i docenti presenti. I giovani musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, studieranno con gli insegnanti del proprio strumento e del programma cameristico scelto: Bruno Giuranna, Alain Meunier, Boris Berman, Alissa Margulis e Krysztof Wegrzyn, Andrej Bielow, Stephan Picard e István Várdai, solo per citarne alcuni. Un ristretto numero di allievi sarà selezionato per preparare brani del principale repertorio cameristico per poi esibirsi con alcuni dei docenti presenti e i migliori partecipanti saranno segnalati a varie organizzazioni per futuri impegni concertistici.

Il Festival è una manifestazione fondata su tre elementi strettamente connessi tra loro: corsi di perfezionamento, con la presenza di prestigiosi Maestri internazionali; concorsi riservati agli iscritti ai corsi di perfezionamento; concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori studenti presenti. Per quest’edizione sono 4 le realtà internazionali che ospiteranno i vincitori: Konzertdirektion Prof. Victor Hohenfels – ente organizzatore della stagione dei Populäre Konzerte alla Filarmonica di Berlino, la Filharmonie (Filarmonica di Firenze), la Ort (Orchestra della Toscana) e la Nuova Scarlatti di Napoli. In questi anni sono numerosi gli artisti protagonisti dei corsi di perfezionamento e concorsi V&B che hanno riscosso un notevole successo internazionale, come il Leonkoro Quartet, vincitore del primo premio dell’edizione 2022 del Wigmore Hall International String Quartet Competition, vincitore del concorso da camera Virtuoso & Belcanto 2019 e il Trio Zeliha, formatosi con Maestri del calibro di Alfred Brendel e del Trio Wanderer, vincitore del concorso 2020 e conosciuto al grande pubblico con la prima l’incisione discografica, per l’etichetta Mirare, con musiche di Shostakovich, Arensky e Mendelssohn, molto apprezzata dalla critica internazionale.