In piazzale Sforza arriva il festival di teatro sociale ‘Transitus’

Arte di strada e urbana a Sant’Anna con il Cantiere delle Differenze
Venerdì 5 e sabato 6 agosto il Cantiere delle Differenze presenta Transitus – attraversamenti tra idee, popoli e culture un progetto realizzato dall’associazione Aedo – arte espressività discipline olistiche, in collaborazione con Animali celesti– teatro d’arte civile e circolo Arci Laboratorio Sociale Piazzale Sforza di Lucca, nell’ambito del progetto Vivi Lucca 2022 promosso dal Comune di Lucca.
L’iniziativa è una festa di strada che coinvolgerà il quartiere di Sant’Anna con attività di teatro urbano e arte sociale, valorizzando la cultura delle periferie e la partecipazione attiva di cittadini che, da più di un anno, frequentano il laboratorio settimanale di teatro civile condotto da Satyamo Hernandez e Alessandro Garzella al circolo Arci di Piazzale Sforza.
“Transitus – spiegano gli organizzatoi – deriva da una suggestione riferita all’attraversamento e allo scambio tra culture che già i latini riconoscevano nell’antichità grazie allo spostamento di popoli e merci che viaggiavano tra i continenti. Oggi come allora, i paesi più ricchi ospitano e/o si sentono invasi dall’irruzione di immigrati in cerca di benessere e diritti che i loro Paesi non sono in condizione di legittimare, nonostante l’Onu ne abbia riconosciuto da tempo la necessità. Tenendo presente che l’Italia è sempre stata un crocevia di sensibilità e provenienze multiformi, vogliamo contribuire a un ulteriore arricchimento della convivenza civile attraverso un progetto di cittadinanza attiva che ponga a fondamento le differenze culturali e religiose che, volenti o nolenti, caratterizzano la vita contemporanea. Spesso assistiamo inermi a condizioni urbane, architetture, stili di vita e relazioni sociali abbandonati a se stessi, senza la necessaria interazione che renda i quartieri identità autonome che, così come accade a Sant’Anna, sappiano sdoganarsi dall’idea che le periferie urbane siano soltanto dormitori destinati alla desertificazione culturale, o peggio, ai vandalismi”.
In questa prospettiva il progetto si articola nei seguenti appuntamenti, preceduti da fasi propedeutiche che hanno coinvolto artisti, ricercatori, giovani in via di formazione, adulti e persone provenienti da diversi continenti.

L’ingresso a Transitus è gratuito, ma i posti per gli spettacoli sono limitati.
Per informazioni e/o prenotazioni agli spettacoli, occorre scrivere un messaggio su Whatsapp al numero 320.3536487, specificando lo spettacolo che desiderate vedere, il numero di posti richiesti e un nome di riferimento. Riceverete conferma.