Lucca Teatro Festival, settimana con tre appuntamenti serali a ingresso gratuito

18 luglio 2022 | 14:25
Share0
Lucca Teatro Festival, settimana con tre appuntamenti serali a ingresso gratuito

Apre domani all’Agorà lo spettacolo di burattini ‘La magnifica ricetta’. Proseguono i laboratori per bambini e ragazzi

Tornano gli appuntamenti serali con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole? realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.  Anche questa settimana tre gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, per divertire tutta la famiglia.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: prenotazioni@luccateatrofestival.it

Domani (19 luglio) alle 21, al Centro Culturale Agorà La magnifica ricetta: spettacolo di attori e burattini. Un cuoco indaffarato nella preparazione di una delle sue più riuscite ricette, racconta la storia travagliata e densa di mistero di alcuni componenti della famiglia a cui ha prestato servizio per tanti anni. Intrighi amorosi, e piani malefici accompagneranno il Mastrocuoco ed il suo impacciato aiutante durante la cottura de La Magnifica Ricetta che grazie ai suoi originali ingredienti sarà davvero il piatto forte della storia. Una produzione: TerzoStudio Progetti per lo spettacolo di e con Stefano Giomi e Italo Pecoretti. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà/Biblioteca Ragazzi.

Giovedì 21 luglio, alle 21, nel giardino del teatro Nieri di Ponte a Moriano Il Segreto di Barbablù. Il racconto è liberamente ispirato alla fiaba Barbablù di Charles Perrault. Barbablù è un signore molto ricco. Abita in un castello fantastico. Barbablù vorrebbe sposare una delle due figlie della contessa, ma loro non lo vogliono in sposo, perché la sua barba… è blu. Alla storia seguirà un laboratorio di bodypercussion: partendo dal pretesto delle canzoni cantate e suonate durante la narrazione,Una produzione: Accademia Perduta Romagna Teatri, Compagnia Teatro Perdavvero con Marco Cantori e Diego Gavioli. Oggetti di Scena: Nives Storci, tecnica: Enrico Barbieri, voce fuoricampo: Flavia Rossi. In collaborazione con Comune di Lucca e Fita Comitato Provinciale di Lucca.

Domenica 24 luglio, alle 21 nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, Fiabe al telefonino – omaggio a Gianni Rodari, in collaborazione con Real Collegio Estate. Uno spettacolo molto vivace e colorato, comico e divertente. è la storia di un bambino, che si chiama Giovannino, affascinato dalla comunicazione digitale e dagli strumenti in uso quotidiano nella sua famiglia. Giovannino fa spesso i capricci perché vuole essere costantemente connesso e ruba spesso il cellulare alla mamma… Una produzione: Tieffeu – Teatro di Figura Umbro, di Mario Mirabassi, con: Claudio Massimo Paterno e Ingrid Monacelli; costumi: Lorenza Menigatti; figure: Ada Mirabassi; musiche: Adriano Bertuzzi; scenografia e regia: Mario Mirabassi.

Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo “Giocare per crescere” (con i prossimi appuntamenti, il 22 e  29 luglio, dalle ore 17 alle 19)  per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale “Essere o non essere” partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca/Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà/Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della Fita Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest’anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.

Per info e il calendario completo www.luccateatrofestival.it, facebook.com/luccateatrofestival