Doppio appuntamento nella chiesa dei Servi con il festival ‘Virtuoso & Belcanto’

Musica immersa tra le sculture di Pablo Atchugarry e la mostra ‘Il risveglio della natura’
Appuntamento imperdibile domani (23 luglio) alle 21,15 alla chiesa dei Servi di Lucca con il ritorno al Virtuoso e Belcanto Festival del maestro Alfred Brendel che insieme a Lars Anders Tomter, Adrian Brendel, e Alberto Bocini, saranno impegnati in un programma di musica e liriche (composte dallo stesso Alfred Brendel) accompagnate da Aus dem Nachlass per viola, violoncello e contrabbasso di Mauricio Kagel e il duetto per violoncello e contrabbasso di Rossini, immersi tra le sculture di Pablo Atchugarry, scultore uruguaiano tra i più influenti della sua generazione, durante la mostra Il risveglio della natura curata da GianGuido Grassi.

Domenica (24 luglio) alle 21,15 appuntamento ancora alla chiesa dei Servi di Lucca con Péter Nagy, Boris Brovtsyn, Adrian Brendel, Wenting Kang e Xenia Jankovic che eseguiranno il Quintetto in do maggiore per pianoforte ed archi di Bartok. Il programma si completa con il Trio op. 99 eseguito sempre da Péter Nagy, Boris Brovtsyn e Adrian Brendel.

L’evento è promosso grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Fondazione Lucca Sviluppo e l’associazione Start – Open your eyes.
“Per Atchugarry unire le arti e porre in dialogo differenti forme di espressione dell’animo umano è fortemente significativo – commenta il curatore, GianGuido Grassi – La Fondazione Atchugarry nasce nel 2007 proprio con l’obiettivo di creare un luogo di incontro per artisti di tutte le discipline, un connubio ideale tra natura e arte dove ogni concerto, ogni mostra e ogni conferenza è gratuita e aperta. Per dirla con le parole dell’artista, “relazionare le arti era un concetto molto amato da mia mamma: le une che si compenetrano con le altre e si aiutano a scoprirsi e nutrirsi a vicenda. È un concetto che viene da lontano. L’arte è un’espressione interiore profonda dove passato e futuro si fondono creando una piattaforma per il volo delle nuove generazioni… Penso che Maca apparterrà all’umanità e che, come una nave carica di arte, vita e sogni, ci condurrà in un mondo di maggiore comprensione e amore”.
Il percorso espositivo a ingresso gratuito, dal titolo Il risveglio della natura, raccoglie complessivamente 45 sculture di Atchugarry in un allestimento diffuso nel centro storico e nelle due location indoor della chiesa dei Servi e del palazzo delle esposizioni di Lucca: nove opere lignee si trovano nella chiesa.