I ponti secolari tra Versilia e Valle del Serchio in un libro: ecco come rintracciarli

Sarà presentato giovedì (28 luglio) alle 18 nella casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca lo studio pubblicato dal Parco regionale delle Alpi Apuane
Trentuno ponti secolari spesso ignorati o quasi completamente sconosciuti, molti di origine medievale, costruiti su antiche viabilità e sentieri, alcuni punto caratterizzante di piccoli centri abitati, moltissimi immersi nella natura selvaggia delle vallate e delle montagne fra Versilia e Valle del Serchio.
Sono gli antichi ponti i protagonisti di uno studio pubblicato dal Parco regionale delle Alpi Apuane che sarà presentato giovedì (28 luglio) alle 18 nella casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca. Un libro che oltre a censire e documentare questi elementi preziosi del paesaggio, analizza la natura e la ricca biodiversità connessa ai corsi d’acqua che scavalcano. Il testo è dotato di una parte escursionistica per ritrovare e visitare con facilità queste strutture sul territorio.
Interverranno alla presentazione il curatore del volume Raffaello Puccini, architetto, i coautori Emanuele Guazzi, naturalista e botanico e Isabella Ronchieri dottoressa forestale e la curatrice dell’Orto botanico di Lucca Alessandra Sani. L’evento è a ingresso libero con entrata dalle Mura urbane.