
La storia della cucina è ricca di ricette, molte delle quali nate per errore. Sembra davvero difficile da credere, eppure alcune delle più buone del mondo sono nate proprio per uno sbaglio di distrazione o per qualche caso fortuito.
D’altronde, la cucina non è una scienza esatta e l’errore nei dosaggi è decisamente all’ordine del giorno. Ma se poi questo desse vita a risultati ancora più straordinari?
Vediamo insieme in questo articolo 6 ricette nate per errore. O meglio, per fortuna!
Cookies con gocce di cioccolato
Cominciamo questa lista con i famosissimi Cookies con gocce di cioccolato. Creati negli anni Trenta dalla cuoca Ruth Wakefield che, soltanto mentre aveva le mani in pasta, si accorse di aver terminato il cacao. Così spezzettò una tavoletta di cioccolato e la mescolò nell’impasto per dar vita ad uno dei biscotti più apprezzati al mondo.
Risotto alla milanese
Persino il celebre risotto milanese allo zafferano è nato per errore, o forse meglio dire per scherzo! Secondo un manoscritto, tra i maestri vetrai fiamminghi che lavoravano al Duomo c’era anche un certo Valerio di Fiandra, il cui assistente era stato nominato Zafferano proprio perché aggiungeva questa spezia ai colori delle vetrate per renderle più brillanti.
Quando nel 1574 si sposò la figlia di Valerio di Fiandra, Zafferano si accordò con il cuoco per aggiungere questa spezia anche nel risotto, che allora era condito solo col burro.
Così la ricetta si diffuse in tutta la città, diventando simbolo di Milano in tutta Italia e non solo.
Corn flakes
Incredibile la storia dei corn flakes, uno degli alimenti da colazione più famosi al mondo, che ci insegna a non buttare via niente! Era il 1894 quando i fratelli Kellogg avevano iniziato a lavorare ad un alimento semplici da dare ai pazienti della loro clinica. Quando iniziarono a cuocere i semi di grano, li lasciarono raffreddare troppo a lungo, tanto da farli diventare duri. Ma per non sprecare niente, decisero di appiattire i chicchi con dei rulli così da formare dei piccoli fiocchi granulari. E il resto, si sa, è storia.
La cialda del gelato
E se vi dicessi che anche la ricetta della prima cialda del gelato sia nata per sbaglio? Prima degli inizi del ‘900 infatti, per gustare un bel gelato in estate, ci si serviva di piatti o di appositi bicchieri di vetro. Tutto però cambiò quando una bancarella di gelati decise di rompere la tradizione e di iniziare a servire il dessert su particolari cialde Waffle.
L’invenzione fu poi presentata al Louisiana Purchase Exposition del 1904, e da lì in poi il suo successo crebbe a dismisura, fino ad oggi.
Brownies
Qual è invece la storia dei brownies, i famosi dolcetti americani? Sono in molti a concordare sull’effettivo errore nella creazione del dolce: una casalinga del Maine, mentre preparava una torta al cioccolato si dimenticò di aggiungere il lievito. Decise così di tagliare il dolce a quadrotti e di servirlo come un qualcosa di nuovo.
Gorgonzola
Una storia mescolata alla leggenda – per giunta romantica -, quella del gorgonzola. Si narra infatti, che nell’879 d.C. a Milano, un giovane casaro, per la fretta di correre dalla sua amata, si dimenticò la cagliata fresca appesa a sgrondare. Se ne accorse solo il giorno dopo quando il formaggio era già ricco di muffe verdi dovute alla cattiva conservazione ma, per non buttar via tutto, aggiunse dell’altra cagliata fresca per rimediare.
Solo dopo il tempo della stagionatura si rese conto che quel formaggio aveva un sapore davvero straordinario.