I Musei del Sorriso, eventi a Viareggio e Pietrasanta

Appuntamenti al Giardino Barsanti e al Museo del Carnevale di Viareggio
In arrivo due eventi a ingresso libero per bambini e ragazzi, a Viareggio e Pietrasanta, per il festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
Domani (4 agosto) alle 10 al Museo del Carnevale di Viareggio, laboratorio didattico Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu, a cura della storica dell’arte Lucia Morelli. Grazie alla storia di Gianni Rodari Uno e sette, i bambini potranno creare la propria personalissima storia narrativa con la tecnica del libro PopUp. Età: dai 6 ai 12 anni. È necessario portare l’astuccio con matite e pennarelli. Per informazioni: 0584.58071, info@ilcarnevale.com.
Venerdì alle 21,30 nel Giardino Barsanti (Complesso Sant’Agostino di Pietrasanta), spettacolo per ragazzi I fantastici quattro della compagnia teatrale Coquélicot. Scoppiettanti, esilaranti, divertenti… Ma come faranno l’esimio Professore e la sua Assistente a raccontarci il cuore pulsante dei quattro Musei della piccola città di Pietrasanta? Archeologia, scienza, poesia e arte, gli ingredienti principali di questa storia, ma soprattutto la curiosità e la passione di persone – Barsanti, il professord Antonucci, Carducci e tutti gli scultori e gli artigiani legati al Museo dei Bozzetti – che, nella loro vita, hanno dato un segnale ancora attuale.
L’evento è organizzato dai Musei civici di Pietrasanta (Museo Padre Eugenio Barsanti, Museo dei Bozzetti Pierluigi Gherardi, Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci, Casa natale Giosue Carducci); ingresso libero fino a esaurimento posti; per informazioni 0584.795500, biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it.
Il festival I Musei del sorriso offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara – Palazzo Ducale – 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0583.417483
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi