Tornano i ‘Giovedì culturali di S. Anna’, tra i relatori anche Franco Cardini

Tra i temi trattati le nostre mura urbane, il Serchio, l’ambiente e la guerra in Ucraina
Dopo una breve pausa estiva il 15 settembre alle 17 tornano i Giovedì culturali di S. Anna con un cast di relatori d’eccezione, tra i quali il noto Franco Cardini che – con Bedini, Cacciari, Canfora, Mini ed altri – ha scritto Ucraina 2022 – la storia in pericolo. Gli incontri si terranno all’auditorium del centro parrocchiale.
Sarà ancora una volta Lucca, comunque, ad avere centralità nel programma autunnale, sia con alcuni scrittori lucchesi, presentati dall’editore Giannasi, sia con le conferenze di Gabriele Calabrese, Paolo Mandoli e Carlo Rossi. Il primo parlerà delle Mura urbane, simbolo e sigillo della nostra città, mentre gli altri – partendo dai problemi creati dal cambiamento climatico – metteranno l’accento sull’importanza del nostro fiume Serchio e dell’acqua.
Il programma completo
Il 15 settembre alle 17, presentazione del programma autunnale e mostra fotografica digitale con proiezione di immagini dei soci dell’associazione; 22 settembre alle 17 Lucio Ciccone presenta I luoghi della memoria della grande guerra; 29 settembre alle 17 Andrea Giannasi presenta la casa editrice lucchese Tralerighe con gli autori D’Arrigo, Ghilarducci e Coltelli.
Il 6 ottobre alle 17 Sergio Talenti presenta La perestroika fallita – Mosca 1988: un sogno d’ Europa; 13 ottobre alle 17 Fabiano D’Arrigo presenta Ricordi di viaggio; 20 ottobre alle 17 Paolo Mandoli presenterà invece Siccità, ambiente e risorse idriche – il tesoro di Lucca; 27 ottobre alle 17 Franco Cardini e Alessandro Bedini con Ucraina 2022 – La guerra tra Usa e Russia.
Il 3 novembre alle 16 Carlo Rossi presenta Lucca: il suo fiume e le sue acque; il 10 novembre alle 16 Olivo Ghilarducci presenta Questo amore così vero – Natalia; 17 novembre alle 16 Daniela Melchiorre con Il ruolo del microbioma nelle malattie infiammatorie; 24 novembre alle 16 Massimo Cellai presenta Quanto è importante l’invisibile.
Il 1 dicembre alle 16 Gabriele Calabrese presenta Lucca e le sue mura – simbolo e sigillo della città; il 15 dicembre alle 16 Lida Coltelli con Il calzare della sposa; 22 dicembre alle 16 Mariella Capilupi presenta L’evento che ha sconvolto il mondo.