Tralerighe libri, al via il progetto di lettura “Ricordi di viaggio” per le scuole medie e superiori

19 settembre 2022 | 16:48
Share0
Tralerighe libri, al via il progetto di lettura “Ricordi di viaggio” per le scuole medie e superiori

I due percorsi didattici si concluderanno a San Micheletto lunedì 24 ottobre con il professor Paolo Buchignani che presenterà i contenuti storico culturali del libro di Fabiano D’Arrigo

Promuovere la lettura di “un piccolo ma significativo” testo, favorire una riflessione critica su alcune vicende drammatiche del recente passato, ricercare valori filosofici e civili che aprano ad un senso della vita e ad un impegno esistenziale. Questo l’obiettivo del progetto di lettura del libro Ricordi di viaggio di Fabiano D’Arrigo, organizzato dall’editrice Tralerighe e l’associazione Uciim per le studentesse e gli studenti delle scuole di Lucca, Garfagnana e Versilia.

Nel corso dell’anno scolastico 2022-23 verranno attivati 2 percorsi, uno per la scuola media e l’altro per quella superiore, il cui momento culminante sarà l‘incontro a San Micheletto lunedì 24 ottobre con il professor Paolo Buchignani che presenterà agli studenti i contenuti storico culturali del libro e risponderà alle loro domande. Gli studenti poi in appositi laboratori produrranno recensioni o opere grafiche. Seguirà in primavera una premiazione finale.

Secondo l’autore D’Arrigo i reportages che compongono il libro, evidenziano che “il viaggio – metafora della vita individuale e collettiva – ha una sua struttura: c’è un punto di partenza, uno sviluppo, un punto di arrivo. E tutte le vicende, problematiche o meno, fanno evolvere l’esperienza e la conoscenza fino alla scoperta di una verità che include immanenza e trascendenza”.

L’editore Giannasi afferma che D’Arrigo nel suo libro “ci accompagna prendendoci per mano” nella storia del Novecento, “ci racconta di come farsi viaggiatore attraverso il cammino, ci aiuta a scoprire l’altro… che cela ai nostri occhi l’immagine e il senso di Dio”.

L’auspicio, con il ritorno alla normalità scolastica, è che molti studenti aderiscano al progetto.