Avanti la mostra “Navi di carta” a Palazzo Ducale





Si presentano una serie di documenti sull’emigrazione
Prosegue anche questa settimana la mostra Navi di carta nella sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca, a ingresso libero nel cartellone del festival I Musei del sorriso, organizzato dal Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
Navi di carta. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano è un percorso sui manifesti della migrazione italiana a cura di Massimo Cutò, giornalista, collezionista, amico di Paolo Cresci, e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci.
La mostra offre l’occasione di vedere una preziosa raccolta di manifesti pubblicitari di viaggi nell’ignoto e promesse di vite migliori, manifesti a colori, dépliant, foto d’epoca e lettere, ma è anche l’opportunità per celebrare il 20esimo anniversario della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e, insieme, i 25 anni trascorsi dalla scomparsa di Paolo Cresci, instancabile raccoglitore di testimonianze sull’emigrazione italiana.
La mostra e il catalogo, introdotto da Franco Cardini, sono realizzati dalla Fondazione Paolo Cresci grazie al contributo della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e nell’ambito del festival I Musei del Sorriso organizzati dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, di cui la Fondazione Cresci è ente coordinatore.