LuccAutori, doppio appuntamento con Eraldo Affinati e Giordano Bruno Guerri

27 settembre 2022 | 19:49
Share0
LuccAutori, doppio appuntamento con Eraldo Affinati e Giordano Bruno Guerri

La mattina a Villa Bottini l’autore del ‘Vangelo degli angeli’, nel pomeriggio a Palazzo Bernardini si studia la figura di Ernesto Buonaiuti

Doppio appuntamento domani (29 settembre) con il festival Racconti nella Rete.

Si apre alle 10 nella sala conferenze di Villa Bottini con l’incontro con Eraldo Affinati per le Occasioni Tobiniane che LuccAutori realizza in collaborazione con Fondazione Mario Tobino

Eraldo Affinati torna a grande richiesta ad incontrare gli studenti delle scuole superiori di Lucca e provincia e nell’occasione presenta Il Vangelo Degli Angeli (HarperCollins). In questo libro Affinati invita a tornare a Gesù, maestro e profeta, con occhi nuovi. Il viaggio dello scrittore parte dalle fonti, Luca e Giovanni soprattutto, ma anche gli Atti degli Apostoli, e alle fonti resta fedele, pur trasfigurandole in un’opera dove troveremo, sullo sfondo dello straordinario paesaggio palestinese, tutti gli episodi del testo sacro, dalla nascita alla crocefissione e oltre ancora, filtrati dalla sensibilità dell’autore.

Eraldo Affinati vive nella capitale e insegna alle scuole superiori. È tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Nel 2008 insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Collabora da molti anni con la Fondazione Mario Tobino.

Sempre domani, ma alle 18,30 in sala conferenze di Palazzo Bernardini LuccAutori e Rotary Club Lucca presentano l’incontro con Giordano Bruno Guerri. Lo scrittore presenta al pubblico lucchese il suo nuovo libro Eretico o Santo (La Nave di Teseo). Intervengono Gualtiero Pachetti, presidente di Rotary Club Lucca, il professor Mario Bernardi Guardi e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori.

Eraldo Affinati Giordano Bruno Guerri Racconti nella Rete

Giordano Bruno Guerri fa luce su una figura emblematica, sempre screditata, ma che ha anticipato di un secolo il modernista papa Francesco, preannunciandolo: Ernesto Buonaiuti. Un’indagine scrupolosa e approfondita dalla quale emergono molte scoperte inedite su un personaggio controverso e sulla sua drammatica vicenda, in particolare sui suoi rapporti con Mussolini e su quelli, davvero singolari, con padre Gemelli e due santi, don Orione e Giovanni XXIII: molte riforme del concilio Vaticano II, così come quelle di papa Francesco, si rifanno infatti alle idee di questo sacerdote, perseguitato da quattro papi nel Novecento.

Giordano Bruno Guerri, è docente universitario, storico, manager museale e editoriale e esperto di comunicazione. È presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele D’Annunzio, cui ha ridato slancio con nuove creazioni museali e l’acquisizione di opere d’arte contemporanea e di importanti documenti, portandola da 146mila a oltre 265mila visitatori.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.