Da De Angelis a Frittella: giornata ricca di eventi a Villa Bottini con LuccAutori

30 settembre 2022 | 11:21
Share0
Da De Angelis a Frittella: giornata ricca di eventi a Villa Bottini con LuccAutori

Primo appuntamento alle 10 con le ‘Occasioni Tobiniane’

Domani (1 ottobre) alle 10 nella sala conferenze di Villa Bottini ci sarà la giornata di LuccAutori dedicata alle Occasioni Tobiniane in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino.

L’appuntamento è quindi con il disegnatore umoristico Milko della Battista (autore dell’immagine di copertina dell’antologia Racconti nella Rete 2022), con i disegnatori del giornale umoristico Budar(Marco De Angelis, Dino Aloi e Alessandro Prevosto)  e il regista Bruno Bozzetto, che torna a Lucca dopo aver firmato la copertina dell’antologia dello scorso anno. Interverrà anche il cantautore Edoardo De Angelis per presentare il suo ultimo lavoro Il dolore del mondo e parlare del progetto Anche le statue parlano nato con l’intento di collegare passato e futuro, archeologia e tecnologia. Un vero e proprio viaggio all’indietro nel tempo, di tipo espressivo e artistico: un percorso tra le opere più significative dei musei italiani,  che racconteranno la loro storia attraverso la voce di giovani attori con i testi  redatti da Edoardo De Angelis, uno dei nomi più significativi della canzone d’autore italiana. Conduce Maria Elena Marchini.

A seguire la sedicesima edizione del Premio Mario Tobino. Saranno premiati gli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della provincia di Lucca. Nel pomeriggio alle 16,30 sempre a Villa Bottini LuccAutoripresenta in anteprima nazionale il cortometraggio Quando una storia è solo una storia dello sceneggiatore veneto Nicola Buoso – vincitore della sezione Corti del premio Racconti nella Rete 2022. Prodotto da LuccAutori e Scuola di Cinema Immagina di Firenze con la regia di Giuseppe Ferlito. Saranno presenti l’autore e gli attori protagonisti Simone Floreani, Viorica Goltiescu e Gloria Tonini. Una storia d’amore, in bianco e nero, che ha per magnifico scenario le mura di Lucca. Tra i protagonisti anche il cane Cipollino detto “Cipo”.

luccautoriluccautoriluccautori

Alle 17 nella sala conferenze di Villa Bottini sarà presentata la 21esima antologia del premio letterario Racconti nella Rete a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi). Intererrà lo scrittore Michele Cecchini autore della prefazione dell’antologia. Maria Elena Marchini incontrerà gli scrittori vincitori del premio ed inseriti nell’antologia: Alberto Bassetto, Lucia Corsale, Miriam De Marco, Gabriella Gera, Maria Luisa la Rosa, Alessio Manfredi Selvaggi – premio Aidr, Marco Ruggiero, Stefania Salvi, Irene Schiesaro, Riccardo Scafati, Federica Codebò, Oscar Tison, Arianna Lumare. Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.   Il Premio Aidr Italian Digital Revolution per il più giovane vincitore di questa edizione sarà assegnato ad Alessio Manfredi Selvaggi autore del racconto Diverso da chi?.

Alle 18  sempre nella sala conferenze di Villa Bottini ospite di LuccAutoriil giornalista e scrittore Marco Frittella che  presenta L’oro d’Italia. Dall’abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)(Rai Libri). Interviene Maria Elena Marchini. Marco Frittella è un giornalista, docente, saggista e conduttore televisivo italiano. Ha condotto per diversi anni il Tg1 e negli ultimi anni  la trasmissione Uno Mattina. È direttore editoriale di Rai Libri.

Per documentare la giornata di LuccAutori e la premiazione dei vincitori di Racconti nella Rete sarà presente una troupe televisiva di Save the datedi Rai 5 che realizzerà un servizio sulla manifestazione. Tutto il programma di LuccAutori nel sito raccontinellarete.it.