Tornano i lunedì alla biblioteca statale di Lucca

1 ottobre 2022 | 12:20
Share0
Tornano i lunedì alla biblioteca statale di Lucca

Dalla letteratura, alla medicina fino alla storia un ricco programma di incontri

Tornano i lunedì alla biblioteca statale di Lucca, promossi dall’associazione culturale Amici del Machiavelli Aps, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Lucca, il centro di cultura di Lucca Università cattolica, il comitato di Lucca della Società Dante Alighieri.

Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa e spronati dallo straordinario successo ottenuto dalle iniziative offerte negli scorsi anni, ripropongono l’iniziativa resa possibile grazie alla professionalità di un team di organizzatori e di professionisti ormai ben collaudato.

Il ciclo si aprirà con tre incontri tenuti dal dottor Raffaele Domenici su temi in cui l’arte e la medicina si incontrano.

Seguiranno poi quattro incontri dedicati a centenari (o della nascita o della scomparsa) di esponenti del mondo letterario. Fra questi è inserito anche Italo Calvino, in verità nato nel 1923, ma ricompreso nel nostro programma che si estende anche al 2023.

Il terzo capitolo sarà dedicato alla storia: ambito al quale viene tradizionalmente dedicata grande attenzione. Nei giorni 5 e 12 dicembre prossimi si svolgeranno le due tappe del convegno dal titolo Dal biennio rosso al ventennio nero, con relazioni di Zeffiro Ciuffoletti, Christian Satto, Danilo Breschi, Paolo Buchignani.

Il quarto ed ultimo capitolo de I Lunedì alla Biblioteca Statale di Lucca sarà dedicato ai grandi libri di poesia del Novecento: incontri dedicati a poeti e poetesse del secondo Novecento di cui sarà proposta l’analisi di un libro della loro produzione poetica che possa costituire l’occasione per conoscere testi di  poesia che hanno molto da dire.

“Con la fine dell’emergenza pandemica, ci si augura di poter avere il pubblico che normalmente frequentava le nostre iniziative – spiegano i promotori -. Comunque, soprattutto con l’intento di ampliare gli ambiti di fruizione delle iniziative, abbiamo deciso di integrare la fruizione in presenza con la trasmissione in streaming sul nostro canale Youtube. Per la fruizione in streaming, sarà sufficiente collegarsi, utilizzando lo specifico link disponibile sempre sul sito www.amicimachiavelli.it. L’iniziativa si rivolge a tutti, adulti e giovani, accomunati dalla passione per la nostra cultura. Anche questo progetto si è reso possibile grazie all’adesione volontaria di molte forze intellettuali presenti sia nel nostro territorio che oltre i suoi confini. Un concreto sostegno e’ venuto da istituzioni e da sponsor privati. Sarebbe doveroso ringraziare singolarmente ciascuno: lo rende impossibile la lunghezza dell’elenco”.

“Infine, ma non per ultimo di importanza – si conclude -, riteniamo doveroso sottolineare la logica di ‘lavoro in rete’, da noi costantemente adottata, che consente di valorizzare al massimo livello la specificità degli apporti dei soggetti coinvolti. Una logica che ci consente di ottimizzare al meglio le risorse e le energie, nell’ottica del raggiungimento del miglior parametro risultato/investimenti”.