Il bilancio del festival |
Cultura e Spettacoli
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Virtuoso & Belcanto chiude con oltre 2mila spettatori e un indotto di 900mila euro

5 ottobre 2022 | 16:32
Share0

Già si pensa alla prossima edizione con una collaborazione con la filarmonica di Berlino e concerti da inserire nel centenario pucciniano del 2024

Più di 200 allievi selezionati provenienti da40 paesi del mondo, 25 artisti ospiti e 2000 spettatori, con un indotto per città di Lucca calcolato tra gli 800 e i 900mila euro. Si è chiusa con un grande successo l’edizione 2022 di Virtuoso & Belcanto, il festival musicale dedicato alla musica classica, che è andato in scena a luglio.

Sono passati solo alcuni mesi dalla chiusura di questa edizione, che già gli organizzatori sono pronti per la prossima con grandi novità che faranno crescere la manifestazione che già può vantare un’attenzione internazionale. Alla presentazione del consuntivo di quello che è stata l’edizione 2022 di Virtuoso & Belcanto, che si è tenuta oggi (5 ottobre) negli spazi del chiostro Santa Caterina del Real Collegio, hanno partecipato: l’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini, il preside del liceo musicale Passaglia Francesco Feola, l’amministratore di Lucca Promos Rodolfo Pasquini, il direttore del Teatro del Giglio Antonio Marino e il direttore artistico del festival, Alessandro Cecchetti.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati dell’edizione 2022 di Virtuoso & Belcanto, che si è tenuta lo scorso luglio – dichiara il direttore di Virtuoso & Belcanto, Alessandro Cecchetti -. Siamo anche qui per anticipare una delle tante novità che ci vedrà protagonisti nella prossima edizione, l’invito avuto dalla stagione dei concerti popolari alla Filarmonica di Berlino, per selezionare i cantanti per il tradizionale concerto di Pasqua del prossimo 9 aprile. I quattro cantanti saranno selezionati tramite un bando nazionale da Virtuoso & Belcanto, perché dovranno essere giovani cantanti italiani. C’è inoltre una rete di collaborazione con l’accademia della Scala, il conservatorio di Milano e vari teatri, per selezionare quattro solisti di grande livello, che si esibiranno in una delle sale più importanti del mondo. Questi due concerti, potranno essere inseriti nelle celebrazioni pucciniani, perché siamo già d’accordo con la direzione artistica della Filarmonica di Berlino, per dedicarlo alla memoria del maestro Giacomo Puccini”.

virtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilanciovirtuoso-belcanto-bilancio

“Il primo evento alla cui presentazione ho partecipato alla presentazione come assessore alla cultura è stato proprio Virtuoso & Belcanto – dice l’assessora Mia Pisano -, ed è per questo che sono felice che l’edizione 2022 sia stata un successo e che la manifestazione sia in crescita. Il Comune di Lucca è orgoglioso di sostenere queste realtà che hanno un enorme potenziale, perché si occupano di tre aspetti che noi riteniamo fondamentali: la formazione dei giovani, l’afflusso di molte persone in città e l’internazionalizzazione degli studenti”. “Il 2024 sarà un anno importante – prosegue -, per l’anniversario dei cento anni dalla morte di Puccini, Virtuoso & Belcanto può dare il suo supporto e siamo contenti di proseguire il sostegno a questa amministrazione”.

Durante l’edizione 2022, gli studenti del liceo musicale Passaglia di Lucca, hanno partecipato a Virtuoso & Belcanto, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. Il preside dell’istituto, Francesco Feola, auspica che questa collaborazione possa essere rinnovata e ampliata: “Porto i saluti della dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi e spero che la collaborazione tra la nostra scuola e la manifestazione possa proseguire – dice il preside del liceo musicale -. Questa è una grande opportunità per i nostri studenti, è una realtà internazionale. Offriamo la nostra disponibilità per ampliare questa collaborazione anche durante altri periodi dell’anno, perché Virtuoso & Belcantoè una finestra sul mondo che viene a casa nostra”.

Si sente spesso dire che con la cultura non si mangia, ma la realtà di Virtuoso & Belcanto è ben diversa, poiché è stato un tocca sana per la città, grazie a 900 mila euro di indotto che ha portato a Lucca. “Noi collaboriamo con il festival dal 2016 – spiega Rodolfo Pasquini amministratore di Lucca Promos -, portare queste manifestazioni a Lucca, vuol dire anche portare economia e lavoro.Lucca Promos con The Lands of Giacomo Puccini, ha portato a conoscenza di Lucca il nome del maestro, perché Puccini era molto più conosciuto all’estero che qua. Continueremo con il sostegno a questa kermesse e saremo la loro fianco sempre”.

Anche il teatro del Giglio di Lucca è sempre stato al fianco del festival musicale offrendo gli spazi per lo studio degli studenti.
“Ricordo quando i ragazzi intonavano la Tosca nel mentre si stava allestendo il teatro, sono queste le esperienze che valorizzano l’aspetto culturale e musicale di Lucca – dice il direttore del teatro del Giglio Antonio Marino -. Il Giglio è sempre stato accanto a questa manifestazione, inserita perfettamente nell’armonia del contesto lucchese”.