Questioni di… stili, ultimi tre appuntamenti con l’edizione 2022 della rassegna

6 ottobre 2022 | 12:08
Share0

Da domani a domenica in casermetta Santa Croce musica, concerti e presentazione di libri

Tutto pronto per la dodicesima rassegna di Questione di… Stili che, contrariamente agli anni scorsi, ha visto e vedrà i suoi eventi distribuiti nell’arco dell’anno corrente inseriti nel Vivi Lucca 2022.

La rassegna ha avuto inizio nei mesi di aprile e agosto. L’ultimo evento della rassegna si svolgerà nel mese di ottobre, la location sarà sempre la casermetta di Santa Croce.

Maria Bruno, presidente dell’associazione culturale laboratorio Brunier, ha ringraziato l’amministrazione: “La nostra associazione è al servizio dell’amministrazione. Noi, del laboratorio Brunier, operiamo in tantissimi ambiti artistici e Questione di…Stili è il nostro fiore all’occhiello”.

È intervenuta anche l’assessore Mia Pisano: “Sono molto contenta di essere qui, l’associazione di Maria è una fucina di idee che noi intendiamo sostenere”. Successivamente il musicologo Renzo Cresti ha consegnato alla rappresentante del Comune di Lucca il suo libro Franco Calabrese nella storia del teatro lirico italianoracconto biografico dell’artista d’opera che nella sua illustre carriera ha collaborato i mostri sacri dell’opera internazionale del calibro Luciano Pavarotti e Maria Callas. Artista poliedrico molto stimato dai grandi registi teatrali come Giorgio Strehler ed Eduardo De Filippo.

Tre gli appuntamenti in programma per la rassegna autunnale.

Domani (7 ottobre) alle 18 Omaggio al basso Franco Calabrese. Alla presenza della figlia Chiara Calabrese, si  presenterà il libro sul grande artista e saranno proiettate dei filmati. Ospiti saranno il baritono Giancarlo Ceccarini ed il basso  Graziano Polidori, con la partecipazione del basso Alessandro  Ceccarini che ci farà ascoltare alcune arie tratte dalle opere liriche  molto care al basso Calabrese. Al pianoforte accompagnerà  Tiziano Mangani. Presenterà il pomeriggio il Musicologo Renzo Cresti.

Sabato (8 ottobre) alle 21 il musicologo Renzo Cresti  introdurrà la presentazione del libro di Antonio Bellandi La dolcezza ancor dolce mi suona, Dante e la musica contemporanea italiana, e del libro La Divina Commedia in prosa di Demetrio Bianchi, alla presenza della moglie Marisa Pieroni. Le  presentazioni saranno accompagnate musicalmente dall’Ensemble del presente Brunier che eseguirà brani di  compositori contemporanei Appignani, Bianucci, Mannucci, Talmelli, Teani. Soprano: Maria Bruno, Violino: Flauto: Rosella  Cascasi, Fabio Ditto, Violoncello: Roberto Presepi, Pianoforte:  Stefano Teani.

Domenica (9 ottobre) alle 17,30 il duo Gilardi – Laganà,  formato da Francesco Gilardi al violino e da Cristina Laganà al pianoforte, presenterà musiche di Bruzzese, Mozart, Piazzolla, Rebora, Talmelli. Illustrerà il concerto il compositore e presidente della Simc, Andrea Talmelli.

L’associazione Laboratorio Brunier è attiva a Lucca da molti anni e da  sempre si è distinta per una molteplice attività cha va da quella didattica alle  manifestazioni rivolte ai giovani e realizzate da giovani; dagli allestimenti di  opere liriche alle mostre d’arte, convegni e tavole rotonde; dalle  presentazioni di libri e cd a molti concerti di vari generi e stili, coinvolgendo musicisti del territorio accanto a nomi noti del mondo della musica nazionale  ed internazionale. L’associazione Aps Laboratorio Brunier, sempre aperta all’innovazione e alle varie forme della cultura del presente, dal 2011 si  avvale della preziosa collaborazione del musicologo Renzo Cresti, riconosciuto in ambito nazionale come uno dei maggiori esperti della musica d’oggi.

L’associazione Aps Laboratorio Brunier ringrazia l’amministrazione comunale di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver contribuito alla realizzazione dell’evento. Renzo Cresti già direttore e docente di storia della musica al Boccherini di Lucca, è stato consulente artistico del teatro del Giglio di Lucca, direttore artistico di numerose associazioni e socio fondatore dell’associazione Cluster. È presidente della Cappella musicale della cattedrale di Lucca. È socio onorario della Società italiana di musica contemporanea, che lo ha incaricato di curare le iniziative per il centenario della fondazione, avvenuta nel 1923.Come musicologo ha scritto o curato 50 libri, molti sono stati tradotti in diverse lingue. Ha recentemente pubblicato il volume Musica presente(2019), con lo stesso titolo dirige la collana di incisioni musicali presente sulle maggiori piattaforme on line. Il suo ultimo libro è Sylvano Bussotti e l’opera geniale(Firenze 2021). Il suo sito web è www.renzocresti.com.