In viaggio sull’oceano sulle orme di De Amicis grazie a Michele Neri a Palazzo Ducale

Appuntamenti anche ad Altopascio e a Barga per il cartellone dei ‘Musei del sorriso’
In viaggio sull’Oceano grazie a Michele Neri che legge le pagine di Edmondo De Amicis per bambini e ragazzi, all’interno del festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Venerdì (14 ottobre) alle 11 al Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca si tiene lo spettacolo a ingresso libero Non solo cuore di Michele Neri, a cura di Museo Paolo Cresci – Museo del Risorgimento. Si tratta di un percorso di lettura a cura di Neri, che parte dal testo di Edmondo De Amicis Sull’Oceano del 1889, nel quale lo scrittore descrive con grande maestria il suo reale viaggio per le Americhe. De Amicis racconta, con grande partecipazione, la miseria e la tenacia del popolo dei migranti. La suddivisione in classi riporta le diversità del vivere quotidiano, delle ambizioni e delle cose lasciate a terra per sempre. Le ottiche differenti di chi ha abbandonato tutto per ritrovarsi in balia di condizioni ancora peggiori, alla mercè di approfittatori e meschini ruffiani. Descrive chi, invece, parte con tutti i confort, per puro divertimento, o per l’innato spirito d’avventura. Con l’ambizione di salire ancora di più la scala sociale, per acquisire una nuova posizione e sfruttare possibilità impensabili in Italia, ma possibile nel Nuovo Mondo. I più costretti dalla fame e da condizioni disumane, costretti ad abbandonare la propria terra, ritroveranno le stesse dinamiche dalle quali hanno tentato di scappare. La nave risulterà essere un microcosmo, la miniatura del mondo col le sue imprevedibili e poliedriche situazioni. Un’occasione, tramite un testo letterari per discutere e portare alla luce una tematica attuale che i mezzi di comunicazione di massa ci mostrano nella sua agghiacciante crudeltà, ma che, troppo spesso non viene raccontata nel modo giusto e corretto rispetto ad un passato vissuto anche da tantissimi italiani.
Per informazioni: 0583.414783; info@fondazionepaolocresci.it
In sala Tobino del Palazzo Ducale di Lucca, sempre organizzata dal Museo Paolo Cresci, prosegue fino al 23 ottobre la mostra a ingresso libero Navi di carta. Cento anni di emigrazione italiana oltre oceano. Si tratta di un percorso sui manifesti della migrazione italiana a cura di Massimo Cutò, giornalista, collezionista, amico di Paolo Cresci, e Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci.
Sempre per i Musei del Sorriso Felice e Gaia portano i bambini alla scoperta dei segreti dell’arte.
Venerdì (14 ottobre) alle 17 alla biblioteca comunale di Barga, laboratorio per ragazzi a ingresso libero Alla scoperta dei segreti dell’arte con Felice e Gaia a cura dell’associazione culturale Venti d’Arte Aps e dei Musei civici di Barga. Si tratta di una performance teatrale interattiva con laboratorio di disegno per bambini con Durante Corsetti e Lisa Lucchesi, il testo di Francesco Tomei e la collaborazione drammaturgica della storica dell’arte Lucia Morelli. I bambini e le bambine potranno trascorrere una giornata insieme alle mascotte del sistema museale, Felice e Gaia. Questo evento è una produzione del sistema territoriale museale della provincia di Lucca con la collaborazione di Associazione Culturale Venti d’Arte Aps. È necessario portare l’astuccio con matite e pennarelli.
Per informazioni e prenotazioni: 0583.724573, cultura@comunedibarga.it.
Infine la musica religiosa nelle opere di Puccini è protagonista ad Altopascio con la corale polifonica Città di Viareggio, in un concerto a ingresso libero.
Domani (13 ottobre) alle 21 al teatro-cinema Giacomo Puccini di Altopascio protagonista La musica religiosa nelle opere di Puccini e altri autori, con la corale polifonica Città di Viareggio diretta dal maestro Gianfranco Cosmi. L’evento, a ingresso libero, è a cura del museo esposizione archeologica della storia dell’antico ospedale di Altopascio sulla via Francigena. La polifonica Città di Viareggio si è costituita nel maggio 1994; attinge al vastissimo patrimonio musicale polifonico e, spaziando dall’antico al moderno e al folclorico, dal locale all’internazionale, ha inteso proporsi come veicolo di diffusione e valorizzazione di questo tipo di musica. Il suo repertorio comprende musiche di Haendel, Bach, Puccini, Verdi, Mascagni, Scarlatti, Monteverdi, canti cinquecenteschi e seicenteschi, Spiritual e Gospel negro, canti della liturgia sacra e canti profani, brani lirici e canti popolari. Svolge attività concertistica in varie province della Regione e ha partecipato anche a Rassegne in Liguria, Marche e Veneto.
Ne è attuale direttore il maestro Gianfranco Cosmi, che collabora con numerosi festival nazionali ed internazionali di canto corale.
Il festival I Musei del sorriso offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero che termina il 22 ottobre; è un’iniziativa del Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara: info@museiprovincialucca.it, 0583.417483.
Il calendario è a questa pagina poi Instagram e Youtube (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).