Lucca si prepara a entrare nel metaverso: ai Comics incontri sul tema alla Casermetta di San Pietro

Ecco tutti gli appuntamento in calendario
Metaverso, Nft, Sbt, blockchain, web3, intelligenza artificiale, arte generativa e crypto, sono solo alcuni dei termini che, sempre più spesso ascoltiamo e leggiamo, non sempre invero, comprendendone il significato.
Il progetto Communityverse a Lucca Comics and Games, si pone come obiettivo quello di raccontare e spiegare queste tecnologie, provando a farlo in maniera semplice e diretta, attraverso una serie di ospiti, partner ed esponenti di questo mondo, e tramite esperienze pratiche, dando vita alla più estesa esperienza italiana in termini di offerta di contenuti sull’argomento. L’appuntamento è fissato dal 28 ottobre al primo novembre nel sotterraneo della Casermetta di San Pietro (baluardo dei Balestrieri), nella sala incontri Sagrestia di S. Francesco da quest’anno denominato East Village, e anche online nella sezione festival digital. Tutte attività ad ingresso gratuito e libero.
Gli ospiti
Parola quindi agli esperti, ai pionieri della prima ora, come il giornalista Emilio Cozzi che modererà il dibattito Cryptoscettici Vs Cryptosostenitori, evento che metterà a confronto sostenitori di queste nuove tecnologie con chi non crede alla realtà che rappresentano. Naturalmente vista la tipologia di festival, uno degli argomenti sarà l’arte e la creatività, assieme a tematiche più allargate come quelle tecniche, ambientali, etiche e sociali. Tra gli ospiti degli incontri: Lorenzo Lrnz Ceccotti artista e illustratore, Fabio Gadducci docente di informatica all’Università di Pisa, Edoardo Degli Innocenti, Head of Business development di Young Platform, il primo crypto exchange italiano, Andrea Concas, Founder e Ceo di Art Rights, Marco Crotta, blockchain expert e founder del blog Blockchain Cafè, Francesco Vincenti, business developer per Somnium Space e fondatore di Sewer Nation, una delle prime Dao (Decentralized autonomous organization) in Italia, Marco Dodaro, presidente dell’ObservatoryZed e Partner & Community Advisor di Creation Dose, Lorenzo Cappannari e Matteo Favarelli, cofounders di AnotheReality, David Gallo, Ceo e managing director di 101%, Michele Barghini project manager all’european network of Comics Representivatives and Entrepreneurs, Francesco Ristori, presidente del Florence Toy Museum, Vincenzo Rana, Co-Founder and Ceo di Knobs Emanuele Briganti, Ceo di ReevoMSP, Matteo Marzorati e Niccolò Bardoscia, rispettivamente creative director e head of virtual Economies di Dvrs, Lorenzo Niccolai e Tiziano Tridico, divulgatori e blockchain blogger.
Il programma
Indire, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa e H-Farm, il principale polo di innovazione educativa in Europa, organizzeranno un Virtual Debateper discutere e capire come si evolverà la formazione nell’era del metaverso. Questo all’interno di un incontro sperimentale con due scuole che si confronteranno sul tema all’interno di una classe virtuale nel metaverso, assieme a relatori in presenza e professori in didattica a distanza. Interverrà Azzurra Ruggeri, direttrice del gruppo iSearch (Information Search, Ecological and Active Learning Research with Children) del Max Planck Institute for Human Development di Berlino.
Tra i fruitori potenziali più attenti a questo mondo c’è sicuramente la moda, da qui il panel Metaverso: Hhh (Hype, HOPE, Hell)con Marco Ruffa, digital transformation director in Pinko e head of luxury in Luxochain ed altri pionieri che descriveranno la loro esperienza tra mondo della moda e metaverso, parlando di uno dei settori che potrà, di fatto, determinare l’espansione di questa tecnologia.
Luca Cresciullo, founder and producer di Cyberspline Games, Michal Geci, chief revenue officer di Niftify, la prima piattaforma online per la creazione di siti e-commerce Nft, cocreatore del progetto Nft-Store, Danilo Costa founder and Ceo del metaverso di Coderblock, saranno tra gli ospiti internazionali ad animare i panel. Fabio Viola, metaverse and game designer, descriverà i punti di contatto e differenziazione tra gaming e metaverso, con le possibili ricadute in ambito territoriale.
Sarà fatta anche una panoramica legata agli aspetti legali e sulla privacy, curata dagli avvocati Massimo Simbula e Ivan Tizzanini, che tratteggeranno una panoramica rispetto a un contesto dove una tecnologia così veloce e innovativa si contrappone ad un sistema legale per certi aspetti inadeguato.
Luccaverse
Naturalmente anche Lucca farà il suo ingresso nel metaverso, in una serie di forme diverse.
Luccaverse, il metaverso di LC&G2022 appositamente realizzato da The Nemesis (piattaforma di intrattenimento che offre innovative esperienze di realtà virtuale), è il kick off di un progetto di più ampio respiro che si evolverà nel corso delle future edizioni. Di facile accesso sia da web sia da mobile, gli utenti potranno per la prima volta esplorare una città di Lucca “gamificata” con contenuti multimediali e premi.
Coderblock realizzerà un’altra esperienza di metaverso del festival orientato alla community della piattaforma social Discord, mentre la caccia al tesoro Le 10 Gemme di Luccasarà un’esperienza di gioco in realtà aumentata proposta da OverTheReality.
Per la prima volta sarà possibile, inoltre, visitare le mostre di Palazzo Ducale anche nel metaverso, sia tramite la navigazione via browser sia attraverso visori in realtà virtuale, grazie ad una scansione tridimensionale realizzata da MedStore.
Online saranno disponibili esperienze legate alle nuove tecnologie Nft: progetti attinenti il mondo Cosplay, all’area Japan, al gioco ed alla presenza fisica al festival, con l’obiettivo di sperimentare wallet digitali e transazioni sulla blockchain. Temi, questi, che saranno trattati anche durante gli incontri a cura dei Crypto Partner: Affidaty – Blockchain technology provider, Dvrs, DeFi Foundation, Algoretico, Reevo, Niftify, ArtRights, Nft Factory e Metaverse Partner: History Channel, The Nemesis, Coderblock, OverTheReality, Dvrs, MedStore.
La mostra
I sotterranei della Casermetta di San Pietro si trasformeranno in un vero e proprio padiglione dei metaversi ospitando l’esposizione Multiverse of Metaverses, dedicata alla rappresentazione della molteplicità di metaversi, la cui genesi, tra architettura, arte e performance, verrà raccontata durante uno dei cicli di incontri con la partecipazione dell’Arch. Enzo Fontana co-fondatore dello studio Fabbricanove, Gianluca Del Gobbo, organizzatore di eventi internazionali come Live Performers Meeting, Fotonica, Live Cinema Festival, e il curatore della mostra Daniele Luchi.
L’apertura
Tra i Metaverse Partner di questa edizione di Lucca Comics & Games, History Channel Italia, il primo canale History nel mondo ad aprirsi al metaverso, approdando sulla piattaforma Spatial.io, proporrà un’attività molto speciale. In occasione del lancio della mini serie Colosseum, dedicata all’Anfiteatro Flavio come simbolo globale della grandezza di Roma antica – su History Channel (411 di Sky) dal 18 ottobre alle 21,15 – il canale del gruppo A+E Networks Italia fa infatti il suo ingresso nel web 4.0: la piattaforma, sviluppata con la direzione creativa e lo sviluppo tecnologico di Matteo Moriconi di Fusion Communications, con il supporto dei digital artists di Xcave, verrà esposta alla mostra Multiverse of Metaverses e online per ampliare gli orizzonti cinematografici del piccolo schermo e far vivere agli utenti un’esperienza immersiva in uno dei luoghi più iconici della storia. Sarà possibile sperimentare gratuitamente da desktop, smartphone e visori, l’atmosfera che si viveva in epoca antica all’interno dell’anfiteatro; gli utenti potranno accedere ad un ambiente totalmente gratuito, senza necessità di registrazione, nel quale potranno vedere in anteprima assoluta contenuti esclusivi tratti dalla miniserie, “making of” e conoscere da vicino i personaggi di Colosseum, anche personalizzando il proprio avatar.
Per celebrare l’apertura della mostra il 28 ottobre History Channel offrirà uno straordinario Deejay set con Catherine Poulain nell’arena dei gladiatori. Influencer da 500mila follower Catherine è una dei deejay più richiesti dietro alle consolle della movida italiana e internazionale. Il party nel metaverso inizierà alle 20 e sarà accessibile a tutti (clicca qui).