Appuntamenti a Castelnuovo e Lucca per ‘I Musei del Sorriso’

Al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana in scena Follia d’Amore, poi due laboratori per bambini
Una drammaturgia originale di Michela Innocenti dedicata all’amore e alle relazioni uomo-donna e un laboratorio per bambini sono gli appuntamenti a ingresso libero di questa settimana in Garfagnana del festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Sabato (22 ottobre) alle 21 al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana in scena Follia d’Amore, spettacolo scritto e diretto da Michela Innocenti, con Andrea Console e Laura Martinelli, scenografie di Giada Matteoli e coreografie di Debora Lemetti, realizzato con il Museo Archeologico del territorio della Garfagnana in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. “Si tratta di uno spettacolo sull’amore e sulle relazioni da sempre indagate tra uomo e donna – si legge nelle note di regia – una composizione drammaturgica dal sapore di commedia del tutto inedita, quella ideata da Michela Innocenti che firma anche la regia dello spettacolo, interpretato da una splendida Laura Martinelli nel ruolo di Rosalinda di Così è se vi pare di W. Shakespeare ed uno straordinario Andrea Console che è Orlando, quello Furioso appunto di Ludovico Ariosto ma anche l’Orlando Guarito Shakespeariano. Lo spettacolo indaga in maniera ironica le delicate sfumature dell’amore di coppia a partire dall’amore idealizzato per Angelica a quello tra due innamorati dei giorni nostri”. Scenografie disegnate dal vivo dall’artista Giada Matteoli.
Michela Innocenti è attrice, perfomer, doppiatrice, artista: dopo il diploma in recitazione (2003) si perfeziona con N.Karpov, A. Vaisilev, K. Anderson (Francia), dal 2017 fa parte della compagnia residente del teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dove dal 2019 è direttrice artistica della stagione Off, si occupa di formazione e pedagogia teatrale in numerosi Istituti scolastici dal 2012 ed è direttrice artistica della rassegna regionale del Teatro della scuola di Bagni di Lucca dal 2020. Dal 2021 con la compagnia Il Circo e La Luna che risiede al teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, gestisce il teatro e organizza Teatro Off, formazione e produzione seettacoli, rassegne ed eventi in provincia di Lucca ed oltre. Il suo teatro, del quale è quasi sempre autrice ed interprete, è impegnato a portare alla luce storie vere, valorizzare figure storiche legate alle tradizioni del territorio e si batte per sensibilizzare sui temi dell’inclusione, difesa dei diritti dell’individuo, lotta alla violenza e parità di genere. Conduce la trasmissione Viver Lucensein onda su NoiTv.
Domenica (23 ottobre) alle 15,30 tornano i laboratori con la storica dell’arte Lucia Morelli che sarà al Museo dell’identità dell’alta Garfagnana Olimpio Cammelli, accanto alla chiesa vecchia di Gorfigliano, per creare con i bambini dai 6 ai 12 anni un libro pop-up dedicato al museo. Prenotazioni al numero 346.6310940. Ricordarsi di portare l’astuccio con penne e pennarelli. Il laboratorio rientra nel progetto Regione Toscana sistemi museali 2022.
Ci sarà anche un laboratorio per far conoscere ai bambini la storia di Ilaria del Carretto questo sabato (22 ottobre) in cattedrale, a ingresso libero, per il festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema museale territoriale della provincia di Lucca.
Alle 16 nella cattedrale di Lucca, in collaborazione con il Complesso museale e archeologico della cattedrale di Lucca, performance teatrale e laboratorio per bambini Ilaria racconta: Ilaria Del Carretto prende vita per raccontare la sua storia e i suoi misteri. Dopo la performance teatrale le bambine e i bambini potranno divertirsi con il laboratorio didattico e realizzare la loro Ilaria. Prenotazione obbligatoria a didatticaterzomillennio@gmail.com, 342.1466451.
Il festival I Musei del sorriso offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero che termina il 22 ottobre 2022; è un’iniziativa del Sistema museale territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.