Will Eisner, il celebre autoritratto esposto a palazzo Ducale: rinnovato il sodalizio con gli Uffizi

29 ottobre 2022 | 14:08
Share0

Dopo il festival del fumetto l’opera acquisita da Lucca Crea da Denis Kitchen entrerà nella collezione esposta alla galleria fiorentina

L’autoritratto di Will Eisner, tra i padri del fumetto e papà del più celebre detective mascherato, entrerà ufficialmente nelle collezioni degli Uffizi. È questo il regalo di Lucca Crea al museo “più famoso del mondo”, esposto momentaneamente nell’area mostre di palazzo Ducale per svelarsi la prima volta al pubblico dei Comics.

autoritratto di will eisner a palazzo ducale con eike schmidt

Un sodalizio, quello tra la galleria fiorentina e la società lucchese, iniziato nel 2020, nel pieno della pandemia, ma ormai destinato a mantenersi e crescere nel tempo, come hanno ribadito oggi (29 ottobre) il direttore e la presidente di Lucca Crea Emanuele Vietina e Francesca Fazzi e il direttore degli Uffizi Eike Schmidt alla presenza del sindaco Mario Pardini e del fumettista ‘underground’ americano e storico curatore di Will Eisner Denis Kitchen, dal quale Lucca Comics and Games ha acquisito l’autoritratto in cui Eisner si è raffigurato insieme alla sua più famosa creatura, il giustiziere The Spirit con l’obiettivo, appunto, di regalarlo alla Galleria degli Uffizi per andare ad arricchire la collezione dei 52 autoritratti dei maestri dell’illustrazione a vignette.

“È un onore continuare questa collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Dal 2020, nell’ora più buia, sono germogliati i semi per pensare a nuovi modi per valorizzare la Nona Arte, interellando le opere a fumetti alle espressioni artistiche più classiche. Grazie alla visione dell’amico Eike Schmidt abbiamo lavorato per dare spazio al fumetto in un luogo simbolo della cultura mondiale, portando nelle sale degli Uffizi gli autoritratti di alcuni dei fumettisti italiani del contemporaneo più importanti – ha detto Vietina -. E adesso Will Eisner, il Maestro che ha codificato un linguaggio, quello della graphic novel, dando nuova forma a una rivoluzione della narrazione per immagini.  Sapere che il suo prezioso autoritratto sarà esposto grazie al contributo di Lucca Comics & Games in uno dei più celebri musei del mondo è un momento storico per la storia del Festival, per la nostra comunità”.

“Un protocollo quello siglato tra Uffizi e Lucca Crea – afferma Francesca Fazzi, presidente Lucca Crea – che dà seguito anche quest’anno, con atti significativi e concreti, alla promozione del fumetto attraverso un’attiva sinergia tra il nostro Festival e la prestigiosa Galleria; parlando così al mondo di una Toscana dell’arte e della creatività aperta al confronto e al dialogo fra i temi e i linguaggi della storia e della contemporaneità”.

Da parte loro, i musei fiorentini hanno portato a palazzo Ducale, per la durata della manifestazione, la vignetta attribuita al pittore bolognese del Seicento Agostino Carracci, esposta accanto al più celebre autoritratto e, come sottolineato da Schimdt “da osservare in un unico sguardo”. Accanto a loro, sulla stessa parete, è poi presente una cornice vuota, almeno fino a stasera, quando al teatro del Giglio per i Lucca comics and games awards sarà assegnato il premio al miglior disegnatore del 2022, la cui opera andrà a riempire lo spazio bianco di palazzo Ducale per poi ritagliarsi un angolo nella collezione dedicata alla nona arte della galleria fiorentina.

autoritratto di will eisner a palazzo ducale con eike schmidtautoritratto di will eisner a palazzo ducale con eike schmidtautoritratto di will eisner a palazzo ducale con eike schmidt

“È un sodalizio veramente importante perché riesce a portare l’arte dei fumetti e di tutto l’universo associato a questi a un pubblico più tradizionale, così come riesce a portare le grandi opere del passato a persone e giovani con una passione diversa, che vediamo riuniti qui a Lucca in questi cinque giorni – ha detto Schmidt -. È molto importante questo per la Toscana intera: ci sono due istituzioni che hanno messo insieme le loro forze per illuminare due forme d’arte a vicenda. E questa è una cosa autentica della nostra regione, non si potrebbe fare in nessun altro luogo”.

“Questo rinnovo del protocollo fra Uffizi e Lucca Comics è solo l’ultima, definitiva certificazione del fumetto inteso come forma d’arte. Un percorso – quello che ha portato alla definizione del termine ‘nona arte’, ormai di uso comune – che parte da lontano, passando dalla pop art di Lichtenstein e Warhol per arrivare alle contaminazioni fumettistiche delle opere di Banksy. Un legame – quello tra arte e fumetto – che si nutre di un forte valore iconico – ha aggiunto Pardini -: lo stile dei più noti autori della nona arte spesso si ispira alla pittura del passato per creare personaggi e situazioni ormai entrati nell’immaginario collettivo dei giorni nostri”.

Will Eisner

Will Eisner nacque il 6 marzo 1917 a Brooklyn, New York, come William Erwin Eisner. Alla sua morte, sopraggiunta il 3 gennaio 2005 per complicanze dopo un’operazione a cuore aperto, Eisner era ormai internazionalmente riconosciuto come uno dei giganti dell’arte sequenziale, termine che lui stesso aveva coniato.

In una carriera durata quasi settant’anni e che ha toccato otto decadi – dall’alba dei comic book fino all’avvento del fumetto digitale – Eisner fu davvero ‘l’Orson Welles dei comics‘, il padre del graphic novel. Ha aperto nuove strade nello sviluppo della narrativa visuale e del linguaggio del fumetto, e fu il creatore di personaggi come The Spirit, John Law, Lady Luck, Mr. Mystic, Uncle Sam, Blackhawk, Sheena e innumerevoli altri. Uno dei premi più prestigiosi dell’industria fumettistica, gli Eisner Awards, sono intitolati a lui.

Riconosciuti come gli “Oscar” del fumetto americano, gli Eisner Awards sono consegnati annualmente di fronte a un’animata platea durante la Comic-Con International di San Diego, la più grande convention fumettistica americana. L’autoritratto qui esposto, in cui The Spirit disegna il suo creatore, è l’immagine di Eisner più iconica, tuttora usata nella comunicazione del premio a lui intitolato.