Dall’Iron Mayo alla Spider Pizza, Cristiano Tomei ai Comics con “Foodmetti”

30 ottobre 2022 | 19:57
Share0

Un progetto creato dallo chef dell’Imbuto insieme all’autore Giuseppe Camuncoli e lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli per unire il mondo del fumetto e quello del cibo

Dall’Iron Mayo rossacon la barbabietola dedicata a Iron Man, alla Gamma Mayo, con il cavolo nero che la rende verde, ispirata a Hulk. Ma anche la Spider Pizza, con la mozzarella a forma della ragnatela di Spiderman. A Lucca Comics & Games arriva Foodmetti, un progetto editoriale e materiale che esplora le connessioni tra l’universo dei fumetti e quello dell’enogastronomia, in una miscela dal gusto unica ed originale. Un’idea nata dall’autore Giuseppe Camuncoli, insieme allo chef Cristiano Tomei, la casa editrice SaldaPress e lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, che fa il suo debutto nelle stanze dell’Atelier Ricci in via San Paolino.

Con un’attenzione attenta alla scelta dei prodotti e degli artisti, di volta in volta chiamati a rappresentare un’idea di gusto e di condivisione, nell’Atelier Ricci Foodmetti fa incontrare il mondo del disegno e del cibo, fondendoli nell’arte della tavola. Il risultato è un originale spettacolo mediatico che unisce immagini e sapori da supereroi, mantenendo centrale la qualità del segno e il rispetto di una filiera sostenibile e capace di valorizzare realtà poco conosciute.

Nel locale di via San Paolino, si possono conoscere e acquistare i prodotti legati al progetto e assistere a numerosi panel con protagonisti personaggi del mondo food e fumetto, fra cui Mirka Andolfo, Giuseppe Camuncoli, C.B. Cebulski, Lorenzo De Felici, Sualzo, e quelli delle eccellenze enogastronomiche Carlo Spinelli, Teo Musso, Marco Macelloni, Tommaso Blandi e Cristiano Tomei, lo chef del ristorante L’Imbuto di Lucca. 

Foodmetti nasce da un sentimento raro, l’amicizia – racconta Cristiano Tomei – L’amicizia fra me, Giuseppe Camuncoli e Carlo Spinelli, che ci siamo incontrati una sera nel mio ristorante dove il progetto è nato, davanti a un piatto e un calice di vino, in maniera spontanea. In due mesi ha preso forma il nostro mondo, dove il cibo e i fumetti s’incontrano e si fondono perfettamente”.

“Cibo e fumetti, infatti, – continua lo chef Tomei – si assomigliano molto per vari motivi: sono due linguaggi trasversali, che se buoni, piacciono a tutte le età. Ma si assomigliano anche perché sono due linguaggi complessi: da un lato il fumetto si rifà alla tragedia greca, dall’altro il cibo di povero, come spesso si dice, in verità non ha niente. Importante, inoltre, è il parallelismo dell’errore: in tutti e due i mondi si sbaglia molto, e così s’impara a mettersi in discussione”.

Capacità di mettersi in discussione, creatività, amicizia e spontaneità. Unita al talento di artisti della gastronomia e del disegno: così sono nati i prodotti che si possono assaggiare ed acquistare nell’Atelier Ricci in Via San Paolino, fra cui una linea creata da Cristiano Tomei in omaggio ai personaggi Marvel, capitanata dalla Mayo Verde. “La Gommayo di Hulk – spiega chef Tomei – una maionese vegetale fatta con olio extravergine di oliva e cavolo nero, che è come mangiare la zuppa toscana. Per questo rappresenta molto di ciò che siamo e da dove veniamo. Un cibo che parla di noi e della nostra identità”.

Cibo di qualità e sostenibile, ma non solo. Grazie alla collaborazione con Marco Marcelloni di Franklin’33, Foodmetti prosegue dopo l’orario di chiusura dell’Atelier Ricci con Foodmetti Off al cocktail bar Accanto in via San Giorgio 45, dove ogni sera gli autori serviranno i 5 signature cocktail Foodmetti. Ad alternarsi al bancone stasera (domenica 30 ottobre) Sualzo e Teo Musso del birrificio artigianale Baladin. Gli eventi all’Atelier Ricci sono a ingresso libero per tutti i possessori di un biglietto Lucca Comics & Games 2022, mentre quelli di Foodmetti Off sono aperti a tutti.

Polo di eccellenza nato dalla congiunzione fra bere, cucina e fumetto, Foodmetti si proietta già nel futuro: “Guardiamo a Lucca Comics 2023 – afferma Giuseppe Camucoli – ma nel frattempo Foodmetti organizzerà eventi periodici. Il nostro obiettivo è arrivare alle nuove generazioni”.

Proprio per questo, i creatori del progetto si guardano al mondo della scuola: “E’ arrivato il momento che la cucina esca fuori dal gourmet, da tutto questa intellettualità, e torni ad essere una ‘cosa cucinata’ – dice chef Cristiano – e cucinata bene”.

“Per questo – conclude – lancio un appello: cucinate bene. Mangiate bene, sano. E basta con gli stereotipi: pizza e birra non è un connubio ideale, i carboidrati la sera non sono un errore. Perché non comunicare queste cose attraverso il fumetto? Quale mezzo sarebbe più potente? Magari con dei super eroi che difendono la cultura del cibo italiano. Già lo immagino”.

Foodmetti Lucca Comics 2022 Cristiano Tomei L'ImbutoFoodmetti Lucca Comics 2022 Cristiano Tomei L'ImbutoFoodmetti Lucca Comics 2022 Cristiano Tomei L'ImbutoFoodmetti Lucca Comics 2022 Cristiano Tomei L'Imbuto