Per Halloween a Lucca arriva il maestro del gotico Tim Burton: appuntamento al Cinema Moderno

30 ottobre 2022 | 21:00
Share0
Per Halloween a Lucca arriva il maestro del gotico Tim Burton: appuntamento al Cinema Moderno

Lunedì pieno di eventi con i grandi ospiti: la comicità in primo piano con Valerio Lundini, Lillo e Frank Matano. Serata con il concerto di Cristina D’Avena e i Gem Boy

È senza dubbio il giorno di Tim Burton il quarto di Lucca Comics and Games edizione 2022. Si va verso le giornate conclusive della manifestazione ma l’offerta culturale rimane di grandissimo livello.

La giornata si apre all’Esports Cathedral, a partire dalle 10 appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine Naples17 Liuzzi, Luigi Kirito_Yuuki Loffredo, Salvatore Sasinho Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi Davdas Ragoni.

Si parte alle 10,30 in Sala Ingellis nell’area Games. Ci si interrogherà sul fatto se l’intelligenza artificiale può commettere crimini. Alessandro Curioni presenta il suo nuovo romanzo Certe morti non fanno rumore, Edizioni ChiareLettere. Lo scrittore Dario Tonani e uno dei massimi esperti di cybersecurity italiana conversano sul giallo che rivela i pericoli e le ombre di un mondo consegnato alla tecnologia e all’intelligenza artificiale. Modera Emanuele Manco, scrittore e matematico, curatore di FantasyMagazine.

Attesissimo, sempre alle 10,30 lo showcase di John Romita Jr. in Sala Tobino di Palazzo Ducale. La leggenda vivente del disegno mondiale racconta la sua storia e il suo lavoro su tutti i supereroi esistenti e non solo.

Alle 11, all’Auditorium San Francesco c’è l’incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar.

Alle 11,30 al Salone del Vescovado è il giorno di Valerio Lundini con Foto mosse di famiglie immobili. Lundini ha scritto un libro che sfida le leggi del vivere civile e anche quelle della fisica. Riuscirà Alessandro Apreda del blog L’antro atomico del Dr. Manhattan a ristabilire l’ordine in questo caos?

Alle 12 Fandango presenta l’anteprima italiana dell’horror italiano Piove con il regista Paolo Strippoli e gli attori Francesco Gheghi e Leon De La Vallèe: l’appuntamento è al Cinema Astra. Sempre alle 12 in piazza San Michele un grande evento per celebrare la nuova serie Netflix Mercoledìe il maestro Tim Burton: c’è il raduno Cosplay in piazza San Michele. Alle 13, poi, seguirà la grande parata dei personaggi dei film di Tim Burton, sempre in piazza San Michele.

Sempre alle 12 in Sala Tobino sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino). Da non perdere anche l’incontro in San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (alle 13,15).

Doppio appuntamento con le presentazioni alle 13,30: Manuele Fior presenta all’auditorium del Suffragio il nuovo graphic novel Hypericon mentre all’auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca c’è un focus sul lavoro dedicato ad Arturo Paoli e Domenico Maselli.

Alle 14 è di nuovo Zerocalcare che all’auditorium San Francesco dialogherà con il suo editor Michele Foschini nel panel ’365 giorni di accolli’.

Alle 15 alla chiesa di San Giovanni si parla del fumetto come nona arte: un percorso che si snoda tra nuovi linguaggi, nuovi modi di esprimersi, nuovi orizzonti e una pluralità di voci. Ne parlano Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni. Modera Luca Raffaelli.

Parte alle 15,30 dal baluardo Santa Maria la parata di Steampunk Italia. Alla stessa ora Francesca Michielin presenta all’auditorium San Francesco il suo esordio letterario Il cuore è un organo. Stessa ora all’Astra per l’incontro con Lillo del duo Lillo e Greg e con Frank Matano per presentare i nuovi show di Prime Video dedicati alla comicità.

Showcase di Nagabe alle 15 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

Gli appassionati di giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con Darius Hinks alle 15,30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa.

Alle 16 nella sala R.E.C. del complesso di San Francesco c’è il panel che tratta della vita e della carriera del fondatore di Atari Nolan Bushnell. Alla stessa ora al Giardino degli Osservanti si tiene l’incontro fra i fan di Harry Potter per il Potter Day.

Alle 16,30 spazio a Francesco Pannofino. Narratore degli audiolibri della Trilogia di Valis, parla della sua esperienza come interprete del genio di Philip K. Dick a cavallo tra decadenza, fantasie cosmiche e inquietudini interiori che attanagliano l’uomo moderno. Evento in collaborazione con Audible. Modera Cristina D’Antonio. Si presenta in Sala Tobino alle 16,30 l graphic novel che ripercorre la vita del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, uomo di Stato e uomo di famiglia, a 40 anni dalla tragica morte. Con il generale Alfonso Manzo, il capitano Francesco D’Ottavio, Matteo Demonte, Ciaj Rocchi, Pier Luigi Gaspa

Sempre alle 16,30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti character designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita. Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.

Alle 17 sul palco della Music & Comics Arena, i Miwa in versione big band swing faranno rivivere le atmosfere dei film e telefilm più famosi, come Star Wars, Ghostbusters, i jefferson, Flash  Dance, Chi ha incastrato Roger Rabbit, Hazard con Bo e Duke. Alle 17 all’auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keison promettono un Gigannuncio. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

Ancora movie alle 17,30 al Cinema Astra. Sky Italia presenta Romulus II – La guerra per Romacon Matteo Rovere che incontra il pubblico. Modera Gianmaria Tammaro. Alle 18 in Sala Ingellis c’è la comunicazione dei finalisti delle Ruolimpiadi.

Alle 20 il clou della giornata è al Cinema Moderno con il regista Tim Burton che introduce la proiezione del primo episodio della serie Netflix Mercoledì.

Alle 21,30 ancora un appuntamento con il Graphic Novel Theatre. Quest’anno andrà in scena, Celestia, il capolavoro di Manuele Fior, uno dei più raffinati graphic novelist italiani. Incarneremo con gli strumenti dell’arte teatrale le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico ove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco. L’ingresso sarà riservato ai possessori di biglietto e braccialetto di Lucca Comics & Games valido per il giorno dell’evento, più il biglietto in formato digitale o cartaceo prenotabile su Eventbrite.

Alle 22,30 all’interno della speciale Anime Night di Halloween grandi emozioni con Cristina D’Avena e i Gem Boy.